Due amiche in cucina

TORTA INTRECCIO ALLE FRAGOLE

Nuova settimana, nuovo appuntamento con la nostra rubrica “torte moderne” ! Oggi abbiamo deciso di farvi fare un viaggio in primavera con una torta dal sapore delicato…abbiamo infatti una bavarese alle fragole che racchiude in sé una geleè alle fragole, una financier alla mandorla e , infine, un biscuit joconde al cocco… un tripudio di sapori e consistenze che vale la pena provare!

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • CucinaItaliana

FINANCIER ALLE MANDORLE (Selogna)

  • 52 gburro temperatura ambiente
  • 25 gzucchero a velo vanigliato
  • 25 ggranella di mandorle
  • 42 galbume
  • 5 gmiele
  • 1 gsale
  • 1 glievito per dolci
  • 30 gfarina debole

BISCUIT JOCONDE AL COCCO

  • 100 gfarina di cocco
  • 15 gfarina 00
  • 20 gburro
  • 100 gzucchero a velo
  • 15 gzucchero semolato
  • 3uova intere
  • 2albumi

GELEE’ ALLE FRAGOLE

  • 300 gfragole
  • 60 gzucchero semolato
  • 6 ggelatina 240 bloom
  • 1/2limone (succo)
  • 24 gacqua per idratare la gelatina

BAVARESE ALLE FRAGOLE

  • 300 gfragole
  • 300 gpanna liquida
  • 80 gzucchero
  • 60 gtuorli
  • 4 ggelatina 240 bloom
  • 24 gacqua per idratare la gelatina

Strumenti

  • stampo intreccio silicone
  • Spatola
  • Frullatore / Mixer
  • Pentola
  • Frusta
  • Sbattitore
  • Termometro

Preparazione

PREPARAZIONE GELEE’ ALLE FRAGOLE
  1. Idratare la gelatina con l’acqua necessaria per circa 10 minuti.

    Prendere le fragole, lavarle , asciugarle delicatamente e metterle in un pentolino con lo zucchero. Portare su fuoco dolce e cuocere finchè le fragole non saranno morbide. Spegnere e frullare .

    Aggiungere ora la gelatina , mescolare energicamente e mettere a congelare in uno stampo da inserto.

PREPARAZIONE FINANCIER ALLE MANDORLE

  1. In una pentola mettere la granella di mandorle e lo zucchero a velo e facciamo caramellare su fuoco dolce avendo cura di girare spesso per non farle attaccare o bruciare.

    Sciogliere il burro e farlo poi arrivare a temperatura ambiente.

    In un frullatore mettiamo le mandorle pralinate, il sale, il lievito, il miele e la farina. Azionare e far andare per circa 3 minuti.

    Mettere ora l’albume e una volta mescolato aggiungere anche il burro a filo. Frullare per qualche altro minuto e poi mettere in frigo per due ore.

    Trascorse le due ore , fare la forma del nostro inserto su una teglia con carta forno e livellare a uno spessore massimo di mezzo cm.

    Cuocere in forno ventilato per 10/15 minuti; fare sempre la prova stecchino.

PREPARAZIONE BISCUIT JOCONDE AL COCCO

  1. Sciogliere il burro e portarlo a temperatura ambiente.

    Montare le uova con lo zucchero a velo e poi aggiungere il burro fuso.

    Mettere la farina di cocco e la farina 00 e mescolare per qualche minuto.

    A parte montare gli albumi e aggiungere in due riprese lo zucchero. Montare finchè non otterremo una meringa soda che andremo ad aggiungere al composto di uova e farina in tre volte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

    Stendere l’impasto a uno spessore di mezzo cm su una teglia con carta forno e cuocere a 200° per 10/ 15 minuti.

    Appena cotto capovolgerlo su carta forno nuova e chiuderlo con pellicola. Lasciar raffreddare.

PREPARAZIONE BAVARESE ALLE FRAGOLE

  1. Iniziare idratando la gelatina.

    Lavare, tagliare e frullare le fragole fino a renderle crema.

    Mescolare le uova con lo zucchero , aggiungere la purea di fragole e portare il tutto su fuoco dolce. Facciamo raggiungere la temperatura di 80/85 ° e appena pronto, togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina. Mescolare bene e far scendere a 35°.

    Prendere la panna e farla diventare semimontata. Aggiungerla delicatamente al composto di fragole e mescolare con cura.

ASSEMBLAGGIO TORTA

  1. Prendiamo il nostro stampo, e iniziamo mettendo una porzione di bavarese sul fondo; andiamo in congelatore per circa 10 minuti, il tempo che inizia a rapprendersi.

    Mettiamo ora la geleè e copriamo con altra bavarese ; mettere di nuovo in congelatore per qualche minuto.

    Aggiungere la financier e coprire con la bavarese fino a mezzo cm dalla fine dello stampo.

    Mettere il bisciut joconde, coprire con pellicola e lasciar rassodare in frigo per almeno 12 ore.

    Sformare e decorare a piacere

NOTE

Avendo uno stampo a ciambella, ogni inserto è stato modellato a ciambella, quindi gli inserti da cuocere sono stati copparti con un coppapasta al centro e ai lati, mentre per la geleè abbiamo usato uno stampo già a ciambella dopo cotti e raffreddati.

Ovviamente se non avete uno stampo a ciambella potete fare questa torta in qualsiasi stampo preferite, regolandovi col taglio degli inserti e i vari spessori.

Lo stampo in questione è alto 7 cm e di diametro è 21 cm..ha una capienza di circa 1,6 lt

2,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dueamicheincucina

Benvenuti sulla nostra pagina❤️ Cerchiamo di raccontarvi la nostra avventura...siamo due ragazze, una siciliana e una napoletana, che si sono conosciute tramite un amico in comune...il nostro lievito madre ❤️ da li è nata una stupenda amicizia che ci ha portate a condividere molti piatti regionale nostri,dandoci ricette e consigli...così abbiamo deciso di fondare , insieme, un nostro blog, che avrà come base la condivisione di tutti i nostri piatti tipici regionali e non solo...anche con il nostro amico lievito madre ! Sperando che possiate apprezzare a pieno le nostre ricette, vi auguriamo buona permanenza e buon appetito