Due amiche in cucina

PIZZA CON BIGA (A MODO MIO) E PASTA MADRE

Eccoci qui con la prima ricetta , fatta col nostro amico lievito madre, di uno dei pilastri della cucina partenopea…la Pizza ! Essa rappresenta uno dei comfort food per eccellenza, scelta per rallegrare momenti tristi o per festeggiare quelli belli, è amata e apprezzata in tutto il mondo!
La sua storia , soprattutto della tanto amata Margherita, deve le sue origini e il suo nome proprio alla regina Margherita. Infatti la pizza venne ideata da un cuoco che , dovendo offrire un pasto alla regina, decise di impastare acqua e farina e di condire con pomodoro,mozzarella e basilico…Ne nacque un prodotto molto apprezzato sia allora che tutt’oggi !
Allora perchè non iniziare proprio da lei per presentare il lievito madre?
Se amate la pizza, non potete non seguire questa ricetta e rifarla..ne resterete piacevolmente stupiti!
Buon appetito da due amiche in cucina!

  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per circa 5 pizze grandi

Dosi per la biga
  • 800 gfarina forte
  • 440 gacqua
  • 100 gpasta madre rinfrescata e raddoppiata

Dosi per la pizza

  • 200 gfarina forte
  • 24 gsale
  • 6 gmalto (facoltativo)
  • 150 mlacqua

Strumenti

  • Ciotola
  • Planetaria
  • Bilancia pesa alimenti

Preparazione

  1. Per ottenere la nostra pizza, iniziamo a preparare la biga sciogliendo la pasta madre nei 440 ml di acqua. Appena sciolto, aggiungiamo tutti gli 800 gr di farina e mescoliamo finchè non otterremo dei pezzi di impasto; dovranno essere lavorati poco e non deve esserci farina asciutta. Far riposare per 16 ore.

    Prendiamo la biga e mettiamola in planetaria con gancio a spirale. Aggiungiamo i 200 gr di farina, il malto, e metà della seconda parte di acqua. Facciamo lavorare bene l’impasto e aggiungiamo un goccio di acqua per volta finchè non sarà perfettamente assorbita. Quasi alla fine mettiamo il sale e l’ultima parte di acqua.

    Trasferiamo in un contenitore e facciamo riposare per 2 ore. Trascorse le due ore, facciamo dei panetti ( di solito da 260 gr cadauno) e lasciamoli lievitare al caldo fino al raddoppio.

    Per la cottura, preriscaldare u la pietra refrattaria per almeno 30 minuti, stendere la pizza e farcire a piacere. Cuocere al massimo del forno, modalità ventilata , fino a raggiungere la cottura desiderata.

Note per la biga

Se siamo in inverno con temperature sui 18 ° la biga puo’ riposare a temperatura ambiente.

In estate è preferibile fare 8 ore in un luogo fresco e 8 in frigo.

Se per vari motivi dovessero trascorrere più di 16 ore di riposo della biga, trasferite in frigo fino all’utilizzo. Non c’è bisogno di far acclimatare, si può impastare appena tirata fuori dal frigo.

Se non si ha la pietra refrattaria, la cottura può essere fatta sia nei fornetti appositi, sia con tecnica padella grill che consiste nel cuocere la pizza su fornello in una padella adatta al forno e poi finire di cuocere la superficie in forno a stretto contatto con il grill

2,3 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dueamicheincucina

Benvenuti sulla nostra pagina❤️ Cerchiamo di raccontarvi la nostra avventura...siamo due ragazze, una siciliana e una napoletana, che si sono conosciute tramite un amico in comune...il nostro lievito madre ❤️ da li è nata una stupenda amicizia che ci ha portate a condividere molti piatti regionale nostri,dandoci ricette e consigli...così abbiamo deciso di fondare , insieme, un nostro blog, che avrà come base la condivisione di tutti i nostri piatti tipici regionali e non solo...anche con il nostro amico lievito madre ! Sperando che possiate apprezzare a pieno le nostre ricette, vi auguriamo buona permanenza e buon appetito