La piadine è una sorta di focaccia, molto sottile, originaria della cucina romagnola. Fatta tradizionalmente con strutto o olio d’oliva, sale , acqua e farina, originariamente veniva cotta su un piatto di terracotta chiamato “teggia” , oggi invece si opta per le piu’ comode padelle larghe e basse o piastre elettriche.
Sono molto facili e veloci da realizzare, restano morbide e possono essere farcite come piu’ preferiamo.
Per la ricetta abbiamo preso spunto da Barbato, e ve le riproponiamo perchè valgono davvero molto!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo40 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina 00
- 250 mlacqua
- 125 gstrutto
- 5 gsale
Strumenti
- Planetaria
- Bilancia
- Mattarello
- Spianatoia
- Padella
- Cucchiaio
Preparazione
SE LAVORIAMO A MANO
Mettere sulla spianatoia la farina e formare una fontana. Al centro mettere lo strutto , il sale e lacqua a filo, mescolando man mano finchè non verrà aggiunta tutta. Lavorare l’impasto fino a incordarlo; se necessario aiutarsi con un leggerissimo velo di farina.
SE SI LAVORA CON PLANETARIA
Montare la foglia e mettere nella ciotola l’acqua, lo strutto e il sale; avviare a velocità media e far sciogliere lo strutto. A questo punto aggiungere la farina un cucchiaio alla volta continuando a far muovere la macchina a media velocità. Sostituire con il gancio e lavorare per qualche minuto. Trasferire sulla spianatoia e finire di lavorare a mano aiutandosi con un leggerissimo velo di farina se serve.
A questo punto, indipendentemente dal metodo di lavorazione scelto, prendere subito l’impasto e dividerlo in palline da 170 gr ciascuna; lavorarle piegando i lembi verso l’interno , formare appunto delle palline e metterle in frigo ,in una teglia coperte di pellicola, per almeno 40 minuti.
Preriscaldare bene la padella, prendere le palline dal frigo e stenderle sottilissime aiutandosi con della farina e un mattarello. Cuocere da entrambi i lati finchè non saranno ben cotte.
NOTE SULLA CONSERVAZIONE
Le piadine si conservano ben chiuse per massimo una giornata. Se ve ne avanzano molte , congelatele da cotte e poi al momento di consumarle, lasciatele a temperatura ambiente per qualche ora e poi riscaldatele in padella.