Ho preparato questo dolce pensando che sarebbe stato ben sostanzioso non solo negli ingredienti ma anche al palato… rimane sostanzioso negli ingredienti, ma al palato invece risulta molto leggero e piacevole! Certo è una buona fetta di torta “ricostituente”, ma non ve ne pentirete di avere eventualmente fatto un bis!
Sponsorizzato da Forno Bonomi

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la frolla:
3 rossi d’uovo
400 gr di farina “0”
160 gr di zucchero semolato
35 gr di fecola di patate
235 gr di burro
essenza di vaniglia
aroma di limone
1 pizzico di sale
1 cucchiaino scarso di miele
Per la farcitura:
biscotti savoiardi bicolore al cacao
caffè solubile
acqua
zucchero o dolcificante
50 gr di cioccolato fondente
1 noce di burro
Per la decorazione:
250 gr mascarpone
200 ml panna fresca da montare
2 cucchiaini di zucchero a velo
2 cucchiai di crema spalmabile al cioccolato fondente
Granella di pistacchio
Strumenti
Sbattitore elettrico, planetaria
Passaggi
Impastate gli ingredienti della frolla con una planetaria o a mano, poi stendete l’impasto nella tortiera imurrata e infarinata, bucherellate la superficie con una forchetta, poi ricoprite con carta forno e fagioli secchi per creare un peso che impedisca alla frolla di “alzarsi”. Mettete a cuocere in forno statico a 160° C per circa 40-45 minuti, poi lasciate raffreddare completamente.
Una volta raffreddata la base, fondete a microonde il cioccolato fondente con la noce di burro, e spennellate bene la superficie della crostata e l’interno dei bordi. Il cioccolato, una volta rappreso, creerà una barriera protettiva per il caffè che inzupperà i savoiardi… ma procediamo!
Preparate del caffè solubile zuccherato a piacere, lasciatelo raffreddare un pochino e poi imbevete i biscotti savoiardi, senza bagnarli troppo, e pozionateli sulla superficie della crostata, sopra il cioccolato solidificato, fino a coprire tutta la superficie. Mettete poi la crostata in frigorifero intanto che preparate la crema.
In una ciotola mettete il mascarpone, la panna liquida, i cucchiaini di zucchero a velo e i cucchiai di crema al cioccolato fondente spalmabile e montate fino ad ottenere una crema corposa.
Riprendete la crostata dal frigorifero e ricopritela con la crema ottenuta, creando le decoazioni che preferite con sac-à-poche o ponendola anche in modo irregolare, per creare ciuffi e montagnole…. Poi decorate il bordo della crema con la granella al pistacchio.

La torta si conserva in frigorifero per 2 giorni. In alternativa alla crema spalmabile al cioccolato fondente, potete usare una crema spalmabile al pistacchio!
Deve essere golosissima!