Tra i dolci tipici leccesi del periodo natalizio ecco i purceddhruzzi 🙂
Procedimento un po’ lungo ma ne vale assolutamente la pena!
Solitamente vengono fatti in maggiori quantità per regalarli ad amici e parenti.
E a chi non piace il miele..non disperate..si possono fare con la nutella 😛
Ingredienti:
700 g farina 00
300 g semola rimacinata
100 g zucchero
1 cucchiaino di Cannella
Spremuta di 4-5 mandarini
100 g olio extravergine d’oliva
1 arancia
1 mandarino
1 bustina pane degli angeli
2 bustine vanillina
Anice q.b.
Olio per frittura (io uso il Friol)
1 kg di miele
Per la decorazione:
3 bustine di pinoli
codette arcobaleno
palline arcobaleno
1^ fase
Disporre su una spianatoia 700 g di farina 00 e 300 g di semola rimacinata, unire le due farine. Aggiungere 100 g di zucchero, un cucchiaino di cannella, 1 bustina di lievito (ho usato il pane degli angeli) e 2 bustine di vanillina.
Amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungere la spremuta di 4-5 mandarini e impastare.
In una padella versare 100 g di olio d’oliva e delle scorse d’arancia e mandarino. Accendere il fuoco e lasciare che l’olio prenda il profumo dell’arancia e del mandarino. Fare attenzione a non bruciare le scorze. Quando ci renderemo conto che l’olio sarà pronto bisognerà eliminare le scorze e versarlo nell’impasto. Impastare.
Fare un buco al centro dell’impasto e aggiungere l’anice al centro. Continuare al impastare.
Occorrono circa 2 bicchieri di anice, metterlo pian piano e amalgamare.
Ci accorgeremo che l’impasto sarà pronto solo quando verrà un impasto morbido.
A questo punto, prendere dei pezzetti d’impasto e continuare a lavorarli, fare delle lunghe trafile e tagliare a cubetti.
Possiamo creare la forma utilizzando la parte superiore di una grattugia.
Si possono creare varie forme come le ncarteddhrate (fare una sfoglia sottile e tagliare i due lembi con una rotella tagliapasta, unire in alcuni punti i due lembi e formare come delle girelle).
Dopo aver finito di preparare purceddhruzzi e ncarteddhrate, in una padella mettere l’olio e attendere che arrivi a temperatura.
Friggere i purceddhruzzi e le ncarteddhrate.
Disporle su fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Lasciarli riposare una notte, andrà bene anche mezza giornata, risulteranno molto croccanti.
E’ bene farlo prima di passare alla seconda fase.
2^ fase
Versare in una pentola 1 kg di miele, attendere che si riscaldi; inserire nel miele i purceddhruzzi, poco alla volta e in piccole porzioni, e amalgamare bene. Dopo quanche istante usciranno come delle bollicine ai lati (come in foto), sarà il momento giusto per togliere i purceddhruzzi aiutandosi con una schiumarola. Continuare il procedimento finchè non saranno finiti.
Solitamente disponiamo i purceddhruzzi su dei piattini trasparenti di plastica dura, poichè la maggior parte delle volte li regaliamo ad amici e parenti.
Per decorare i piatti utilizziamo i pinoli e le codette e palline arcobaleno (decorazioni paneangeli).
Attendiamo una notte, in modo tale che si raffreddino bene e poi li incartiamo con carta trasparente e nastrino rosso.
Per coloro a cui non piace il miele.. c’è sempre la nutella.
Basterà riscaldare a bagnomaria la nutella e amalgamarla con una porzione di purceddhruzzi!
Buonissimiii 😛