Se c’è un dolce che amano particolarmente acquistare nella mia famiglia sono proprio le Madeleine.
Sono semplici ed estremamente golose, sembrano leggere come piume, come prima volta vi suggerisco di realizzare le Madeleine con la ricetta originale francese. Sapete che sono un’amante delle sostituzioni, ve le inserisco in basso, dopo avervi spiegato la ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
Per prima cosa sciogliere il burro in microonde per qualche secondo, mettere da parte e lasciare raffreddare.
Utilizzando uno sbattitore elettrico, montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi un cucchiaino di miele, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di limone e la spremuta di 1/2 limone.
Continuare a montare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la farina e il lievito setacciati.
Infine versare il burro fuso freddo, amalgamare.
Porre per circa un’ora in frigo prima di porre il composto negli stampi.
Imburrare e infarinare uno stampo per madeleine, versare il composto in una sac a poche e riempire lo stampo, solo nella parte centrale. Non riempire totalmente lo stampo perché le madeleine tendono a gonfiarsi e il composto a fuoriuscire, rischiate di sporcare tutto, parola .
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Se siete intolleranti a latte e derivati, potete sostituire il burro con margarina oppure con 80 ml di olio di semi.
Per realizzare la versione gluten free delle madeleine, i celiaci possono sostituire la farina 00 con il mix it senza glutine di Schar.