Uno dei dolci più apprezzati, assieme al panettone, il Pandoro di sicuro non manca sulle nostre tavole nelle festività natalizie. Ecco una semplice e gustosa ricetta per realizzarlo a casa.
Fonte ricetta QUI
Ingredienti
- 260 gr. di farina manitoba + q.b. per l’impasto iniziale
- 150 gr. di burro
- 2 uova intere + 3 tuorli
- 200 gr. di zucchero semolato
- 20 gr. di lievito di birra
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 10 gr. di miele
- zucchero a velo
- 25 ml circa di acqua o latte
- Preparare il lievitino, sciogliere quindi il lievito di birra in due cucchiai di latte tiepido. Aggiungere poca per volta la farina manitoba, una giusta quantità fino ad ottenere un piccolo impasto non appiccicoso. Io ho lavorato direttamente nella ciotola dell’impastatrice, formato la palla e coperto la ciotola con pellicola trasparente. Lasciare lievitare fino al raddoppio, circa due ore.
- Quando il lievitino sarà raddoppiato, aggiungere 90 gr. di farina manitoba, 100 gr. di zucchero ed un tuorlo. Impastare bene a bassa velocità con l’impastatrice, se lavorate a mano, servirà molto olio di gomito perchè la preparazione del Pandoro, richiede un impasto ben lavorato. Trascorsi dieci minuti di lavorazione, aggiungere un altro tuorlo, continuare a lavorare a bassa velocità, finchè l’impasto comincia a staccarsi dalle pareti, spegnere l’impastatrice, dare la forma di una palla all’impasto e coprire nuovamente con pellicola la ciotola. Lasciare al calduccio fino al raddoppio. Circa 2-3 ore.
- Quando questo secondo impasto sarà lievitato, continuare la preparazione, aggiungendo 170 gr. di farina, 100 gr. di zucchero, 10 ml. di miele, un tuorlo, una bustina di vanillina e un pizzico di sale. Lavorare bene con l’impastatrice a velocità minima, quando tutto sarà incorporato, aggiungere le due uova intere, lasciare impastare per circa 20 minuti, nel frattempo, lavorare a crema il burro, e trascorso il tempo, aggiungerlo poco per volta all’impasto, continuare ad impastare bene. La ricetta originale, consiglia di lavorare ancora per 20/30 minuti, io ho impastato per altri 15. Trasferire l’impasto su un piano da lavoro imburrato, e procedere alla pirlatura del pandoro, facendo dei movimenti con le mani, bisogna quasi creargli delle pieghe, Trovate un video esplicativo, QUI Fatto anche questo, si può ora adagiare nello stampo per pandoro, precedentemente imburrato bene. Qui dovrà lievitare fino al bordo, sarà necessario un pò di tempo, circa 4-5 ore, potete lasciarlo anche tutta la notte, prima di procedere alla cottura.
- Il Pandoro è bello lievitato, preriscaldare il forno a 190°, prima di infornare, disporre sul fondo del forno un contenitore con dell’acqua, questo renderà spugnoso il Pandoro durante la cottura, infornare per 10 minuti, abbassare poi a 160° e proseguire la cottura per altri 25 minuti. Se vedete che comincia a dorare troppo, coprire con un pezzo di carta d’alluminio.
- Prima di sfornare, effettuate la classica prova stecchino e lasciarlo raffreddare bene prima di sformarlo.