
Buongiorno, qualche giorno fa, ho acquistato due vini dallo shop Corte Normanna, una società agricola che sinceramente non conoscevo. Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza.
Uno dei miei vini preferiti è la Falanghina, il suo sapore fruttato,lo rende amorevole al palato. Per caso, ho scoperto Corte Normanna, ed ho voluto provare, innanzitutto i prezzi sono molto competitivi in rapporto alla qualità dei prodotti, la spedizione rapidissima e l’imballaggio perfetto, hanno fatto si che io ricevessi i miei vini, in tempi ristretti ed in condizioni perfette. In secondo luogo e non perchè meno importante, Corte Normanna, ha una vasta gamma di qualità di vini, che la contraddistingue sul mercato vinicolo. Vini rossi, Vini bianchi, Vini rosati, Spumanti, Spiriti e una sezione dedicata all’Olio Extravergine d’Oliva. Qui, troverete sicuramente, il prodotto che fa per voi. L’azienda nasce da due fratelli Gaetano e Alfredo Falluto, nel 1927. Siamo nel cuore del Sannio, in uno dei numerosi paesi del vino, in una terra che gode di un clima particolare, dove i filari delle viti e della chioma verde degli ulivi disegnano le colline assolate e incontaminate. Nel 1984 la decisione di uscire dalla cantina sociale per iniziare a lavorare davvero. L’ulteriore svolta è nel 1997 quando escono le prime bottiglie etichettate, il richiamo alle armi di un enologo, la cura nei vigneti dove si abbassano le rese per ettaro. I risultati si vedono subito, favoriti però dalla buona esposizione mezzogiorno dei vigneti tutti in mezza collina.
I risultati, non potevano che essere dei migliori, tant’è che l’azienda, produce 100mila bottiglie l’anno proponendo una gamma di vini di buon livello. Alla base ci sono le caratteristiche peculiari del territorio del Sannio.
Tornando al mio acquisto, inspirata dal mio fiuto per le cose buone, ho deciso di acquistare:
Falanghina del Sannio Dop
Zona di produzione: Guardia Sanframondi
Vigneti: di proprietà, 250-300 metri sul livello del mare, 4-5.000 ceppi per ettaro
Varietà: Falanghina
Tipo di terreno: argilloso e calcareo
Aspetto vigneto: Sud
Periodo di vendemmia: primi di ottobre
Resa per ettaro: 80 quintali
Profilo sensoriale: giallo paglierino; cristallino; sottile, intenso, persistente; aromi di frutta sfumati con fiori; palato secco, calorosamente alcolico; sensazione in bocca moderatamente morbida; acidità fresca, di buona struttura e lunghezza; equilibrato e armonico
Temperatura di servizio: 9-10 ° C
Abbinamenti consigliati: Ottimo compagno per antipasti e piatti di pesce di ogni tipo o carni bianche; ottimo con mozzarella di bufala campana e formaggi freschi a pasta molle
Dal colore giallo paglierino, con tendenza al dorato, il suo odore è abbastanza intenso, fruttato e minerale, mentre il sapore è secco e fresco, lievemente acido, un tripudio di bontà
Sannio Dop Rosato
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO
Origine: Guardia Sanframondi
Vigneti: 250/300 metri sul livello del mare, 4000/5000
piante per ettaro
NOTE TECNICHE
Varietà Temperatura di servizio
Aglianico 100% 12 ° C
Periodo di vendemmia Formati disponibili
Fine ottobre 750 ml
Raffinatezza
Fermentazione in vasche d’acciaio a 16/18 ° C
Note organolettiche
Colore cristallino, rosa tenue, profumo floreale di fiori freschi
e fruttato con sentori di fragoline di bosco e lamponi.
Il gusto è fresco ed equilibrato, con sensazioni di
frutta rossa.
Abbinamenti
Accompagna piatti a base di crostacei e frutti di mare, ottimo
con salumi e formaggi freschi e semistagionati. Delizioso sulla
pizza napoletana.
Pur avendo un aspetto più simile ai vini rossi, i vini rosati al gusto ricordano di più i vini bianchi. Questo in particolare,ha , un profumo piuttosto fruttato e floreale, mentre in bocca è fresco ed equilibrato, il sapore delicato lo rende ottimo per accompagnare salumi e formaggi.
La mia esperienza è stata davvero all’altezza delle mie aspettative, sicuramente acquisterò altri prodotti Corte Normanna , approfitto per dirvi, che sono ideali anche per fare dei regali di valore senza spendere una fortuna. Fateci un pensierino per la festa della mamma che se pur ormai vicina, un rosato prelibato, è sempre gradito, anche se con leggero ritardo. Vi saluto con un bel bicchiere di falanghina fresca! Prosit!
Seguimi anche su Facebook, clicca QUI o torna alla Home.