Le Ossa dei Morti sono biscotti che vengono fatti appunto per il 2 novembre, il giorno dei morti e si fanno in tutta Italia, ma con alcune sostanziali variazioni nell’impasto.
In Piemonte e in Lombardia sono biscotti duri con mandorle ed albume d’uovo; in Emilia Romagna (a Parma in particolar modo) usano la pasta frolla e vengono poi glassati con zucchero o cioccolato; in Veneto e in Toscana (soprattutto nel Senese) sono più allungati e impastati con le mandorle tritate; in Sicilia li chiamano “crozzi” e le materie prime sono davvero povere: farina, acqua, zucchero, cannella e chiodi di garofano.
Questo dolce ha una consistenza molto croccante qualche giorno dopo la cottura in forno.
Un altro dolce toscano, tipico di questo periodo, è il pan co’ santi. Trovate la ricetta QUI.
Ingredienti per una 20 di biscotti:
200 g di farina di mandorle
200 g di zucchero semolato
180 g di farina 00
2 albumi
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
una manciata di mandorle tostate (opzionali)
un pizzico di sale
Ossa dei Morti
Mescolate la farina di mandorle con quella 00.
Montante a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale.
Versate le farine miscelate in una recipiente largo e al centro mettete lo zucchero, i chiodi di garofano in polvere, gli albumi montati e le mandorle.
Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto.
Prendete dei pezzetti di pasta e lavorateli un po’ con le mani, formando dei bastoncini ovali e leggermente schiacciati di circa 7 cm di lunghezza e 4 di larghezza.
Rivestite una teglia con della carta da forno e disponeteli sopra, ben distanziati tra loro.
Cuocete in forno, statico e preriscaldato, a 180° per circa 20 minuti.
Fateli raffreddare completamente e poi le vostre Ossa dei Morti saranno pronte per essere gustate.
Si conservano per una settimana in una scatola di latta.
Seguitemi anche su Facebook – Dolcissima Stefy
Per tornare alla pagina principale del blog e vedere altre ricette sia dolci che salate, CLICCATE QUI.