Lattaiolo toscano

Oggi ho deciso di preparare una ricetta molto antica, il Lattaiolo toscano.
Sconosciuto ai più, era il classico dolce che facevano le nonne e prima ancora le bisnonne, quando per fare un dolce servivano pochi e genuini ingredienti.
E’ una ricetta tipica toscana ed in particolar modo della zona del Casentino. E’ un dessert a base di latte che viene aromatizzato con della cannella, la noce moscata e la scorza di limone.
Conosciuto già nel 1600 quando i contadini, soprattutto nelle zone vicino ad Arezzo, lo preparavano per il Corpus Domini per donarlo ai padroni.

Ingredienti per una teglia da 20×30 cm:
500 ml di latte intero
100 g di zucchero semolato
50 g di farina 00
3 uova
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
scorza grattugiata di 1 limone biologico
scorza grattugiata di 1 arancia biologica
un pizzico di noce moscata
zucchero a velo q.b.

lattaiolo toscano

Lattaiolo toscano

Per prima cosa in un pentolino scaldate il latte intero con la cannella, la scorza grattugiata dell’arancia e la noce moscata.
Nel frattempo, montate le uova intere con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e chiaro.
Aggiungete poi la farina e mescolate bene.
Versate il latte caldo a filo nella ciotola con gli altri ingredienti, mescolando bene con una frusta a mano per evitare che si formino grumi. Sarà molto liquido, ma non vi preoccupate perché è normale.
Versate l’impasto in una tortiera, imburrata e infarinata e cuocete in forno, statico e preriscaldato, a 160° per circa 50 minuti.
La superficie dovrà risultare dorata. Fatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dalla teglia.
Tagliatelo a quadrotti, spolveratelo con dello zucchero a velo ed il vostro Lattaiolo toscano è pronto per essere gustato.
Il vassoio è della Pavoni.
lattaiolo toscano

Se volete vedere altre ricette toscane —> CLICCATE QUI
Seguitemi anche su Facebook – Dolcissima Stefy

Per tornare alla pagina principale del blog e vedere altre ricette sia dolci che salate, CLICCATE QUI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.