Buoni, delicati e facilissimi da preparare i Cannelloni Ricotta e Spinaci.
Sono un classico primo piatto per il pranzo della domenica o per le feste. Un’alternativa a quelli al ragù.
I cannelloni erano un piatto molto amato anche da Gabriele D’annunzio, infatti è stato trovato un biglietto che il poeta lasciò alla sua cuoca: “Molto cara Albina, mi duole di darti un gran dolore. Ma io ho una improvvisa passione per i can-nel-lo-ni. Bisogna che tu abbia cannelloni pronti in ogni ora del giorno e della notte. Cannelloni! Cannelloni! Grazie!”
Beh, se anche D’annunzio li amava, non ci resta che prepararli subito.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spinaci già cotti
250 g di ricotta
8 sfoglie di pasta fresca
1 uovo
1 aglio
olio extravergine di oliva q.b.
pepe e sale q.b.
per la besciamella:
500 ml di latte
50 g di farina 00
50 g di burro
sale e pepe q.b.
noce moscata q.b.
Cannelloni Ricotta e Spinaci
Per prima cosa preparate la besciamella, facendo bollire il latte.
In un’altra pentola, fate sciogliere il burro e poi aggiungete la farina con la noce moscata grattugiata fresca. Mescolate e poi versate il latte caldo. Aggiustate di sale e pepe e amalgamate velocemente con una frusta a mano per evitare che si formino grumi.
Quando inizierà ad addensarsi, cuocete per pochissimi minuti e poi lasciate raffreddare completamente.
Ora sbollentate velocemente gli spinaci, fateli scolare dall’acqua e passateli in padella con un filo d’olio e l’aglio schiacciato.
Fateli raffreddare e poi tagliateli a piccoli pezzi.
Amalgamate la ricotta e l’uovo.
Ora iniziate a comporre i cannelloni, mettendo un po’ di questo ripieno su una sfoglia. Arrotolate bene e proseguite in questo modo fino a esaurimento ingredienti.
Distribuite sulla teglia un po’ di besciamella sulla base, mettete i cannelloni e poi ricoprite con la besciamella.
Cuocete in forno, statico e preriscaldato, a 200° per 20/25 minuti.
Servite i Cannelloni Ricotta e Spinaci ben caldi.
Per vedere altre ricette con gli spinaci —> CLICCATE QUI
Seguitemi anche su Instagram – Dolcissima Stefy
Per tornare alla pagina principale del blog e vedere altre ricette sia dolci che salate, CLICCATE QUI.