Ecco finalmente gli Oreo biscotti vegan ricetta, da preparare in casa; senza olio di palma e quindi crueltyfree; perfettamente in linea con il pensiero vegan. Sono molto facili da preparare, ma vi avviso danno dipendenza 😋.
Qui, se li sono spazzolati in un attimo.
Vediamo come si preparano e quali ingredienti ci serviranno.
COSA SERVE PER CIRCA 40 OREO:
280 gr di farina semi integrale (di tipo 2)
50 gr di cacao amaro
170 gr di zucchero di canna integrale
1 limone, la buccia grattuggiata
1 bacca di vaniglia (i semi)
1 bustina di cremor tartaro
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
70 gr di olio di semi
120 gr di latte di riso ( o latte vegetale che preferite)
PER LA CREMINA:
50 gr di burro di cacao
80 gr di latte di soia (se aromatizzato alla vaniglia meglio)
1 pizzico di sale
125 gr di zucchero a velo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Prepariamo i biscotti:
Mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescoliamo bene tra di loro.
Aggiungiamo ora tutti gli ingredienti liquidi.
Mescoliamo prima con un cucchiaio di legno, poi con le mani e creiamo una palla.
Infariniamo il piano di lavoro e stendiamo l’impasto di circa mezzo centimetro.
Ritagliamo i biscotti e posizioniamoli su di una teglia rivestita di carta forno.
Mettiamo i biscotti in forno a 180* e già a temperatura, per circa 18 minuti.
Spengiamo il forno e lasciamoli raffreddare al suo interno.
PREPARIAMO LA CREMINA:
Sciogliamo il burro di cacao (al microonde o sul fornello a bagnomaria).
Quando il burro di cacao sarà sciolto aggiungiamo l’estratto di vaniglia, il sale e il latte, mescoliamo bene con un cucchiaio e
aggiungiamo anche lo zucchero a velo; sempre mescolando bene.
Mettiamo in frigorifero per 10 minuti.
Passato il tempo di riposo, montiamo la cremina con le fruste elettriche.
Risulterà come la panna, bella soda.
MONTIAMO GLI OREO:
Quando i biscotti sono freddi, mettiamo la crema in una sacca da pasticcere e versiamo un poco di crema su metà dei biscotti.
Con l’altra metà dei biscotti chiudiamo sopra.
Lasciamo riposare i biscotti almeno un paio d’ore prima di mangiarli, così la cremina avrà il tempo di solidificarsi il giusto.
Se siete così bravi da non finirli, conservateli in un barattolo chiuso.
Dolcissimamente Zuccherosa – Gloria Perozzi 😉