Non e’ Carnevale senza le frappe chiacchiere bugie vegan ricetta.
Una ricetta semplice con pochi ingredienti, di facile esecuzione. Queste frappe vegane sono friabilissime, croccanti e goduriose; non hanno nulla da invidiare alle classiche frappe con ingredienti di derivazione animale.
Sono naturalmente senza lattosio e senza uova, non contengono burro.
Per questa ricetta ho preso spunto dalla ricetta di My personal trainer, ottimo sito.
Abbiamo fatto la classica versione fritta, le abbiamo spolverizzate con dello zucchero a velo e la magia è fatta.
Vediamo come si preparano le frappe chiacchiere bugie vegan ricetta.
Cosa serve:
150 gr di farina di tipo 2 (farina semi integrale)
50 gr di farina di lupini
50 gr di zucchero di canna integrale
30 gr di semi di lino
60 gr di acqua
1 limone la buccia grattuggiata
1 cucchiaio di olio di semi
1 pizzico di sale
1 bustina di cremor tartaro ( o 3 cucchiaini di lievito per dolci)
1/2 cucchiaino di bicarbonato
50 gr di latte di riso (o latte vegetale a piacere)
olio di semi per friggere q. b.
zucchero a velo per spolverizzare q. b.
Iniziamo macinando i semi di lino, versiamo in una ciotola con l’acqua e lasciamo che l’impasto diventi gelatinoso ( questo impasto di acqua e semi di lino andranno a sostituire l’uovo).
Prendiamo tutti gli ingredienti secchi e li mettiamo in una ciotola mescolando bene.
Mettiamo i restanti ingredienti liquidi nella ciotola con i semi di lino, mescoliamo bene.
Aggiungiamo ora gli ingredienti liquindi nella ciotola di quelli secchi, creiamo una palla liscia. che metteremo a riposare in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, per circa 30 minuti.
Passato il tempo di riposo, prendiamo la pasta dal frigorifero, spolverizziamo la superficie del tavolo da lavoro con abbondante farina,
Con la macchinetta per la pasta (nonna papera), o se preferite a mano, stendiamo l’impasto, ricordatevi di utilizzare abbondante farina per non far attaccare l’impasto alla spianatoia o alla macchinetta per la pasta.
Stendiamo la pasta abbastanza sottile, io ho steso a 5 ( considerate che la mia nonna papera arriva a 7).
Mettiamo l’olio di semi in una capiente padella dai bordi alti.
Quando l’olio arriva a bollore, mettiamo le nostre frappe all’interno, quando saranno colorate, le giriamo dal lato opposto e aspettiamo che sia ben dorato anche quest’altro lato.
Le sgoccioliamo bene su carta assorbente, le mettiamo su un piatto da portata e le spolverizziamo con lo zucchero a velo.
Dolcissimamente Zuccherosa – Gloria Perozzi 😉