E dopo le frappe non potevano certo mancare le castagnole vegan ricetta di carnevale.
Sono eccezzionalmente morbide, soffici, gustose e ovviamente… schifosamente fritte 😛
Le castagnole sono un altro dei dolci che si preparano per il periodo di carnevale. Anche loro ovviamnete rivisitate in chiave vegan; senza uova e senza lattosio e cosa fondamentale, senza crudeltà.
Facili da preparare, risultato veramente ottimo, non vi resta che provarle.
Cosa serve per circa 80 castagnole:
180 gr di farina di tipo 2 ( semi integrale)
70 gr di amido di mais
40 gr di zucchero di canna integrale
120 gr di yogurt di soia
1 arancia la buccia grattugiata
1 limone la buccia grattugiata
40 gr di olio di semi
2 cucchiai di vino bianco secco
3 cucchiai di sambuca
1 bustina di cremor tartaro (o tre cucchiaini di lievito per dolci)
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Olio di semi per friggere q. b.
zucchero per decorare q.b.
Uniamo in una ciotola gli ingredienti secchi e li mescoliamo bene tra di loro.
Facciamo spazio al centro degli ingredienti secchi, mettiamo tutti gli ingredienti liquidi. Iniziamo ad impastare prima con un cucchiaio, poi con le mani.
L’impasto deve risultare morbino ma non appiccicoso. Copriamo con un panno pulito e lasciamo 30 minuti in frigorifero a riposare.
Passato il tempo di riposo, facciamo con la pasta dei rotolini, come se stessimo facendo gli gnocchi, tagliamo dei tocchetti di impasto grandi come una nocciola. Utilizzate della farina per spolverizzare il tavolo da lavoro e le vostre mani.
Li arrotoliamo tra le mani per dargli una forma tonda, a pallina. Li tuffiamo ora nell’olio bollente.
Quando le palline saranno dorate da un lato le gireremo dall’altra parte, finita la cottura; le lasciamo sgocciolare su carta assorbente.
Le passiamo ora nello zucchero rotolandole da tutti i lati.
Una vera goduria, e come dico ai miei bambini… a Carnevale si può fare! 😀
Dolcissimamente Zuccherosa – Gloria Perozzi 😉