Pancakes ai mirtilli vegan

-
1 cucchiaio di semi di lino macinati
-
Olio di cocco 1 cucchiaio
-
250 ml di latte di soia non zuccherato o latte di mandorla
-
Aceto di mele 1 cucchiaino
-
125 g di farina integrale
-
1 cucchiaino di zucchero semolato
-
1 cucchiaino di lievito in polvere
-
¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio
-
1 pizzico di sale marino
-
50 g di mirtilli, più extra per servire
-
olio vegetale q. b.
-
yogurt di soia, per servire q. b.
-
sciroppo d’acero, per servire q. b.
Per poter preparare i pancakes ai mirtilli vegan per prima cosa bisogna sbattere insieme i semi di lino macinati e 2 ½ cucchiai di acqua fredda, poi mettere da parte per far addensare.
Nel frattempo, sciogliere l’olio di cocco in un pentolino a fuoco medio, poi lasciare raffreddare un po’.
Unire il latte di soia o di mandorle e l’aceto di mele. Aggiungere l’olio di cocco sciolto, al composto di semi di lino e sbattere con una frusta elettrica. Unire la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale, poi fare un buco al centro.
A poco a poco versare il composto, mescolando continuamente fino a quando tutti gli ingredienti sono combinati – non preoccupatevi se ci sono ancora un pò di grumi. Aggiungere anche i mirtilli, poi mettere da parte.
Scaldare una spruzzata di olio vegetale in una padella larga a fuoco medio.
Aggiungere un mestolo di pastella nella padella (un mestolo è sufficiente per un pancake), quindi aggiungere altri mestoli di pastella, assicurando che siano ben distanziati.
Avrete bisogno di fare questo a poco impasto alla volta e cuocere ogni pancake per circa 2 minuti , o fino a quando sono dorati e iniziano ad apparire piccole bolle in superficie, quindi utilizzare una spatola per capovolgerli.
Fate cuocere per altri 2 minuti, o fino a doratura.
Mettere in forno riscaldato per farli stare al caldo se volete mentre si fanno gli altri pancakes ai mirtilli vegan. Servire i pancakes ai mirtilli vegan con una cucchiaiata di yogurt di soia, un filo di sciroppo d’acero e mirtilli in più, se vi piace.