Torta pere e cioccolato morbidissima, una storia da raccontare. Qualche giorno fa raccolsi 2 pere abate dal trentennale albero in giardino. Le ricette scontate, quelle che si leggono ovunque come se fossero un passaparola non sono la mia passione, quindi le 2 pere erano li che aspettavano una mia decisione…ma dovevo sbrigarmi altrimenti oltrepassavano la maturazione, che sia mai.
Un’amica mi manda un messaggio chiedendomi ” hai mai preparato la Torta Barozzi” ? Io risposi “no, mai preparata”. “Peccato” rispose, “il mio ragazzo di cognome fa Barozzi e….” già, voleva fargli una sorpresa. Da quel momento inizia per me una ricerca forsennata di ore, ho studiato la famiglia, la storia, la pasticceria di Vignola ancora oggi esistente in via Garibaldi a Modena e la ricetta che seppur segreta .. qualche indizio per fortuna è uscito fuori. Ho raccolto più indizi possibili e ho preparato la Torta Barozzi dell’800. Il risultato è stato a dir poco eccezionale, una torta quadrata, divisa in porzioni pronta per l’assaggio. Chi si è trovato in casa in quel momento ha potuto gustare una delizia da sogno, per definirla non basta dire soffice .. è molto di più. Un vero delirio di intreccio di sapori.
In tutto questo cosa c’entrano le 2 pere abate ? Dato che la torta Barozzi è stata un successo indimenticabile, ho subito elaborato lo stesso impasto (ma dimezzandolo), l’ho trasferito in uno stampo tondo con cerchio apribile e su tutta la superficie ho affondato spicchi non troppo sottili di pera. In cottura ho avuto paura, il forno ha suonato il solito campanello, ma la torta nn è cotta all’interno.. ho pensato “un fallimento”. Ma dopo altri 20 minuti di cottura, per magia è uscita bellissima, abbronzata color cioccolato, con tante colature ambrate disegnate dalla caramellizzazione delle pere. Scatto le mie foto poi c’è l’assaggio. Non esiste aggettivo per descriverla, una bontà inesauribile. L’interno, la cremosità, le pere, i sapori principi : burro di arachidi, mandorle, caffè e cioccolato … tutto si sposa alla perfezione. Quindi per questa Torta pere e cioccolato morbidissima e per questa -> Torta Barozzi devo ringraziare la mia amica Marzia e il cognome del suo compagno.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti torta pere e cioccolato
- 125 gcioccolato fondente al 70%
- 2uova
- 60 gmandorle
- 50 gzucchero
- 30 gburro di arachidi
- 1 cucchiainocaffè solubile
- 50 gburro
- 2pere Abate (medie)
- 1 cucchiaiosucco di limone
Strumenti per torta pere e cioccolato
- Stampo tortiera rotonda 18 cm di diametro
- Frusta elettrica
Preparazione Torta pere e cioccolato
Lavare le 2 pere, liberarle dalla buccia e dai torsoli, dividerle a spicchi. Sistemarle in un piatto, irrorarle con 1 cucchiaio di succo di limone. Lasciarle da parte
Sciogliere 125 g di cioccolato a bagnomaria
Quando è fuso spegnere il fornello, aggiungere 60 g di burro e mescolare fino a scioglierlo ed amalgamarlo completamente
Trasferire il composto in una ciotola e lasciarlo raffreddare 10 minuti. Trascorso il tempo aggiungere 2 tuorli e mescolare fino ad amalgamarli al resto del composto
Aggiungere 20 g di zucchero, quindi mescolare
Mettere a tostare 60 g di granella di mandorle in una padella sul fornello (mescolare sempre con una spatola per non rischiare di bruciarle). Quando hanno raggiunto un bel colore dorato trasferirle nel boccale di un robot con lame. Quando hanno raggiunto le sembianze di una farina leggermente granellosa spegnere e aggiungerle al composto di cioccolato. Mescolare fino a farle assorbire
Aggiungere 30 g di burro di arachidi. mescolare
Aggiungere 1 cucchiaino di caffè solubile. Mescolare
Lavorare con le fruste elettriche 2 albumi, quando hanno raggiunto una consistenza corposa aggiungere 20 g di zucchero e continuare a lavorare con le fruste fino a completa montatura ben soda. Trasferirli nel cioccolato e mescolare con una spatola dal basso verso l’alto senza smontare il composto.
Oliare il bordo rialzato di uno stampo tondo con cerniera apribile (18 massimo 20 cm di diametro), quindi rivestire il fondo con carta forno.
Trasferire l’impasto nello stampo.
Sistemare le pere a raggiera sulla superficie (affondandole leggermente). Cospargerle con 1 cucchiaio di zucchero e spolverizzare con una punta di cannella in polvere
Cuocere nel forno preriscaldato a 190 gradi per 25 minuti. Quindi coprire con carta argentata e continuare la cottura altri 15 – 20 minuti (fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce definitamente).
Una volta cotta sfornare, aprire il cerchio della tortiera (se occorre passare prima la lama di un coltello tra la torta e il bordo rialzato dello stampo per staccarla bene senza romperla)
Per trasferire la torta su un piatto da portata fare attenzione a non romperla, aiutarsi con una vassoio sottile da poter infilare sotto alla torta per poi farla scivolare nel piatto da portata.
Lasciarla raffreddare un po prima si tagliarla per non rischiare di sbriciolarla
Seguono altre 2 Ricette di Torte con Pere
Torta di pere morbida senza burro
Torta ricotta e pere ricetta dolce facile
Puoi trovare le mie ricette anche su :
-> VIDEO _ RICETTE -> INSTAGRAM-> PINTEREST-> FACEBOOK-> TWITTER-> Tumblr-> Album FOTO_RICETTE-> Canale Telegram
“In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione”
Torna alla ► Home