Torta da colazione Low Carb dieta diabetici con farina di semi di zucca e acqua

La torta da colazione per diabetici ma anche per chi sta seguendo una dieta o uno stile alimentare corretto è buonissima, golosa, soffice e leggeraLow Carb con solo 128 calorie e 4 g in Carboidrati. Ricetta senza burro e senza lievito, a base di farina di semi di zucca ricca di proteine, fosforo e potassio, mista a farina integrale, con aggiunta di acqua e yogurt. Per dolcificare la torta senza zucchero si aggiunge eritritolo (zucchero naturale estratto da frutta e mais a zero calorie che non causa picchi glicemici) e una punta di stevia pura in polvere. La guarnizione a base di cioccolato fondente amaro e granella di semi di zucca aggiungono un tocco goloso alla torta e una presentazione al top.

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti torta da colazione per diabetici

Per guarnire

Strumenti per torta da colazione per diabetici

  • Frusta elettrica
  • stampo torta 18-20 max cm diametro
  • Ciotola
  • Robot da cucina bimby o altro

Preparazione torta da colazione per diabetici

  1. Per fare la torta da colazione per dieta a basso indice glicemico prima di tutto ridurre in polvere i semi di zucca aiutandosi con un robot da cucina con lame (bimby o altro)

  2. Quindi iniziare :

    Mettere 3 tuorli in una ciotola, aggiungere 60 g di zucchero (eritritolo) + un filo di acqua. Montare con le fruste elettriche

  3. Sempre con le fruste azionate aggiungere 25 g di olio + la restante acqua + 125 g di yogurt + mezzo cucchiaino di stevia in polvere + estratto di vaniglia + 8 g di cremor tartaro + 2 g di bicarbonato. Infine aggiungere 40 grammi di farina integrale + 60 grammi di farina di semi di zucca.

  4. Montare 3 albumi a neve con le fruste elettriche pulite. Aggiungerli nell’impasto principale e mescolare (senso rotatorio dal basso verso l’alto) con una spatola in silicone

  5. Trasferire l’impasto nello stampo oliato (diametro 10 – 20 cm circa)

    *la base dello stampo meglio se rivestita con carta forno

  6. Cuocere 25 – 30 minuti nel forno (preriscaldato almeno 10 minuti prima) a 190 gradi.

    Prima di sfornare fare sempre la prova stecchino

Guarnizione della torta

  1. Mettere 35 grammi di acqua + 40 grammi di cioccolato fondente amaro in un pentolino, accendere la fiamma e mescolare fino al raggiungimento di ebollizione. Quindi spegnere il fornello e versare la glassa sulla torta.

    Cospargere con granella di semi di zucca (preparati al momento con l’aiuto di un piccolo robot con lame)

  2. La torta è pronta per essere gustata. Buonissima e poco calorica, 1 porzione solo 128 calorie e 4 grammi di carboidrati.

    ____________________

    Adatta sia per diabetici, sia per chi segue una dieta corretta

    *alimentarsi con troppi carboidrati al giorno (pane, pasta, pizza, riso bianco, biscotti, cracker, merendine, bibite gassate, succhi di frutta ecc) fa malissimo alla salute e può causare nel tempo diabete, malfunzionamento della tiroide quindi del metabolismo, affaticamento surrenale che a sua volta va a distruggere 2 minerali importanti nel nostro organismo : zinco e magnesio. I sintomi spia sono affaticamento al minimo sforzo, fame costante, fatica, stanchezza, allergie improvvise e stati infiammatori sempre più frequenti. Per risolvere questo stato di malessere basta evitare, cibi spazzatura, fritti, oli vegetali idrogenati, insaccati, formaggi stagionati, zucchero e carboidrati raffinati che sono la causa maggiore dello scompenso surrenale coinvolto a sua volta nella regolazione della glicemia portando picchi ipo e iper glicemico, meglio ancora se per un periodo si mangia senza glutine e senza lattosio. Moderare o meglio evitare la frutta come arance, banane, datteri, fichi, soprattutto al mattino, il fruttosio e potassio in essa contenuti danneggiano ancora di più le surrenali, preferire kiwi, mele, pere, ciliegie, mango, prugne, papaya. Bisogna bere molta acqua naturale e mangiare molta verdura, legumi, cereali integrali, per salare gli alimenti utilizzare sale integrale che aiuta il sistema surrenale, inoltre mangiare alimenti grassi buoni omega 3, proteine buone (non da cibi conservati) senza esagerare, avendo l’accortezza di non cuocere eccessivamente quelle animali. Dormire almeno 7 ore per notte. Evitare la luce degli schermi PC ecc la sera.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Commenta questo articolo

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights