Ricetta Panna da montare fatta in casa

Ricetta panna da montare fatta in casa facile e veloce solo 5 minuti ed è pronta. Panna a base di olio di riso, latte di soia e acqua

Ricetta Panna da montare fatta in casa

Vi svelo la mia versione della ricetta panna da montare fatta in casa !! Semplice e veloce, in 5 minuti si realizza un’ottima panna da montare, cremosa, soda , tiene  qualsiasi farcitura, non scioglie, anzi più passano le ore e più rassoda. Sperimentata ormai da anni !!! Che dire di più !!! Ricetta da 10 e lode !!!

Ricetta panna da montare fatta in casa per farcire merendine per bambini, torte da colazione, cornetti o croissant. Può essere utilizzata anche mista a crema pasticcera per la farcitura di bignè per profiterole e se si aggiunge del mascarpone diventa un ottima crema per tiramisù.

Oggi nella cucina di Dolcipocodolci di Roby  sta per iniziare la ricetta della panna da montare fatta in casa.  Se vuoi prepararli anche tu seguimi..

***************************************************

Roberta Giovagnoli>Google+ data-layout=”landscape” data-rel=”publisher”>

Il tuo CLIC su SEGUI fa la differenza !! GRAZIE 🙂

***************************************************

Ricetta panna da montare fatta in casa

Ingredienti

Preparazione

  • Mettete 1 foglio di gelatina in un piatto fondo con 80 gr di acqua fredda (5 minuti)
  • nel frattempo mettete in una pentola non troppo grande 10 gr fecola di patate unite un pò di latte di soia e mescolate creando una cremina
  • poi unite il restante latte di soia.

  • accendete il fornello basso, mescolate di continuo con un cucchiaio di legno
  • unite 40 gr di olio a filo, fino ad arrivare  all’ebollizione
  • poi unire il foglio di gelatina strizzato leggermente  (messo in acqua fredda in precedenza) sempre mescolando.

Lasciate che riprenda l’ebollizione un secondo,

  •  a questo punto togliete la pentola dal fuoco e fate freddare bene (immergete la pentola in una ciotola contenente acqua fredda, mescolate di tanto in tanto)
  • dopodichè aggiungete 1 cucchiaino di zucchero a velo, frullare qualche secondo con le fruste elettriche e unite a filo 30 gr di olio di riso ( è importante unirlo a filo mentre le fruste elettriche sono azionate ).
  • La panna è pronta !

*********************************************************

Un clic su “Mi piace” Graziee!!!!!

*********************************************************

Tempo di preparazione: 5
Tempo di cottura: 5
Tempo totale: 10
Risultato: (4 porzioni)

***************************************************************

Voto 5 stelle ★★★★★ 1 review(s)

[shopeat_button]

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Commenta questo articolo

comments

41 Risposte a “Ricetta Panna da montare fatta in casa”

    1. Graziee !!!! non rimane bianchissima come la neve…se la vuoi candita devi sostituire il latte di soia, è lui l’artefice del colore 🙂 …Ciao un abbraccio !!!

  1. scusa ma allora l’acqua nn va messa nella panna? bisogna solo immegere la pentola nell’acqua fredda, da come ho potuto capire, o mi sbaglio???? aiutatemi please, mi serve per stasera! lo faccio per un amico che non può mangiare lattosio!

    1. Scusami Luigi… mi sono appena connessa e credo che ormai a quest’ora sia tardi !!! comunque l’acqua non va messa nella panna…gli 80 gr di acqua che nomino negli ingredienti serve soltanto per mettere a bagno la gelatina in fogli…una volta strizzati l’acqua va buttata !!! mi spiace del ritardo 🙁 …Ciao !!!

    1. Ciao….sostituisce l’olio di riso con olio di semi (quello che abitualmente utilizzi per le tue ricette), l’importante che non usi olio di oliva, troppo pesante per questa ricetta !! Ciao, chiedi pure se hai ancora bisogno !!! Un abbraccio !! 🙂

          1. Grazie mille! Bellissimo il tuo blog, proverò nei prossimi giorni la panna per farcire delle merendine tipo kinder fette al latte. Sono intollerante al lattosio e non riuscivo a trovare la panna vegetale da montare 🙂

          2. Un intolleranza antipatica…mi dispiace! Comunque gestibile per fortuna con i tanti prodotti che si trovano in commercio senza lattosio 🙂 Mi fa davvero piacere che ti piaccia il mio blog 😀 La panna per farcire le merendine è perfetta, come si nota dalla foto risulta densa e ben compatta !! Graziee!!! A presto 😉

        1. Ciao Roberta, sono sempre io, scusami se ti scoccio 🙂 volevo chiederti se posso usare il minipimer per montare la panna. Poiché devo usarla per preparare la farcia delle kinder fette al latte, dove si aggiunge anche la colla di pesce, mi chiedevo se in alternativa potevo usare la panna da cucina valsoia che nn si può montare, ma è comunque adatta per la preparazione dei dolci

          1. Ciao Tiziana, non scocci non preoccuparti 😉 con il minipimer è difficile che monti bene la panna, quindi te lo sconsiglio! Per la seconda domanda mi chiedi se puoi utilizzare la panna da cucina? potrei darti una risposta positiva, nel senso che dovrebbe riuscirti ugualmente ma non mi sento di garantirtelo al 100%…Io prima di pubblicare la ricetta ho fatto tantissime prove ( ci ho lavorato per molti giorni), ho provato svariati ingredienti, lavorati con diversi attrezzi da cucina. La ricetta che leggi nel mio blog così com’è posso garantirtela 🙂 ma se fai delle modifiche è un po rischioso! Sono sempre a disposizione per qualsiasi domanda !! Ciao 😉

  2. Ciao a tutti!! bellissima ricetta!! cosa ne pensi se sostituisco la gelatina con l'agar gar? ma non saprei in quale proporzione. grzie mille e saluti paula ha detto:

    Ciao a tutti!! bellissima ricetta!! cosa ne pensi se sostituisco la gelatina con l’agar gar? ma non saprei in quale proporzione. grzie mille

    paula

    1. Sì puoi sostituire la gelatina con agar agar.
      L’agar-agar è otto volte più potente della gelatina normale e questo significa che 1 grammo di agar-agar equivale a 8 grammi di gelatina (considera che 1 cucchiaino colmo di agar agar equivale più o meno a 2 grammi di peso)…Ciao !!! 🙂

      1. Ciao a tutti!! bellissima ricetta!! cosa ne pensi se sostituisco la gelatina con l'agar gar? ma non saprei in quale proporzione. grzie mille e saluti paula ha detto:

        grazie ROBY,
        gentilissima! pero non so quanto pesa un foglio di gelatina , non ne ho in casa. sei un fulmine nel rispondere!!

        grazie
        PAu

  3. Ciao Roby, grazie x questa ricetta. Vorrei sapere se posso usare un altro latte vegetale al posto di quello di soia (avena o mandorle piu’ che altro ) oppure la soia è insostituibile? Un’ altra domanda forse strana! Se uso la gomma xantana al posto della gelatina secondo te va bene? Sapresti dirmi in quale quantità? Grazie!

    1. Ciao Daniela, per quanto riguarda il latte posso darti una risposta affermativa, quindi puoi usare un altro tipo di latte !! Per la seconda domanda non avendo mai provato a fare la panna con l’E415 (Xantana), non posso davvero consigliarti ! L’unica cosa che mi sento di dirti è di fare una prova con una piccola quantità! Ciao!! 🙂

  4. Ciao Roberta,
    vorrei preparare dei biscotti che prevedono la panna montata, ma io sono vegana 🙂
    ho trovato la tua ricetta che mi sembra fantastica, la mia perplessità dipende dal fatto che ovviamente i biscotti vanno cotti, e non vorrei che la panna perdesse le sue qualità perchè non adatta alla cottura!
    Complimenti per la ricetta!

    1. Ciao Marta,
      la panna montata non può mantenere le sue qualità in cottura nel senso che smonterebbe di certo in cottura. Quindi se devi formare dei ciuffi di panna montata non reggerebbero di certo ma se devi unirla all’impasto iniziale di certo si mescolerebbe ad esso dandogli una consistenza particolare. Grazie per i complimenti! 🙂 Ciao!

  5. Ciao e complimenti!
    Volevo provare questa panna ma volevo chiederti, visto che devo farci una torta, se è adatta anche per le “coperture” delle torte (nel senso che non risulta troppo liquida e quindi cola) oltreché da aggiungere alla crema per fare una sorta di crema chantilly per il ripieno…ovviamente senza lattosio!
    Grazie!
    P.s: a parte olio di riso qual è il migliore per far montare la panna tra quello di mais, arachidi e girasole che non lateri il sapore?

    1. Ciao, grazie dei complimenti 🙂
      Si, certo …è adatta per le coperture delle torte…come puoi vedere dalla foto risulta molto densa ( dopo essersi riposata un pò )…e puoi aggiungerla anche alla crema.
      per quanto riguarda l’olio, ti posso dire che il più delicato e leggero tra gli oli che mi elenchi è l’olio di girasole…infatti è un olio adatto ai condimenti a crudo. Ciao, per qualsiasi cosa sono sempre a disposizione 🙂

  6. Ottima ricetta, se non fosse x la gelatina che non la rende più vegetale…sono vegana e la colla di pesce non la uso….con cosa si potrebbe sostituire, agar agar o pectina? Monterebbe?

    1. Ciao, si puoi sostituire con agar agar….se scorri tra i commenti c’è una domanda di paula simile alla tua alla quale ho dato anche le dosi giuste! Ciao ..per qualsiasi cosa sono sempre a disposizione!! 🙂

  7. Ciao Roberta, complimenti per il tuo blog! Vorrei provare la tua ricetta della panna: pensi che potrei poi adoperarla per fare del gelato in casa?
    Grazie! Lucia

    1. Ciao Lucia, grazie mi fa molto piacere ricevere i tuoi complimenti! Ascolta, penso che non ci siano problemi se adoperi la panna fatta in casa per il gelato…però non posso garantirtelo al 100% in quanto non ho mai sperimentato. Se tu dovessi provare mi piacerebbe sapere il risultato! Grazie cara 😉

  8. Ciao Roberta, complimenti per il tuo blog, vorrei sapere se posso sostituire la maizena con della semplice farina o con altro. Grazie!

    1. Ciao Elena, grazie mille per i complimenti 🙂 Mi dispiace davvero ma non posso assicurarti la riuscita della panna se sostituisci la fecola con altro, sai per arrivare a questa preparazione ho fatto prove su prove… ricordo di aver provato anche con la farina normale ma non ne ero rimasta per niente soddisfatta !! Ciao cara

  9. Ciao Roberta, fantastica ricetta!
    Vorrei solo sapere se posso usare la panna per guarnire le fragole o come panna sul gelato.
    Inoltre se posso usarla anche per fare delle mousse.
    Grazie
    Tiziana

    1. Ciao Tiziana, ma grazie !!!!
      Certo puoi utilizzarla per guarnire delle fragole… gelato o mousse !! l’importante che la utilizzi sempre per preparazioni a freddo 😉 Ciao Tiziana !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights