Friggitelli
Friggitelli o friarelli sono dei peperoni verdi (nani), possono diventare rossi o gialli a completa maturazione. La ricetta presentata oggi è quella che la tradizione del loro nome ci insegna : cottura in padella con olio, aglio e un pizzico di sale. Una ricetta facile e veloce per un contorno semplice e gustoso.

Qui altre FOTO
Portata : contorno
Prep Time: 5 minutes
Cook Time: 10 minutes
Serving Size: 2 porzioni
Difficoltà : facile
____________________________
Friggitelli
Ingredienti
- 200 g di peperoni friggitelli
- un filo di olio
- 1 spicchio aglio
- un pizzico di sale
Preparazione
- Lavare i peperoni, quindi trasferirli nella padella calda con olio e aglio (importante sapere che i frigitelli si cuociono interi, senza togliere il picciolo e senza aprirli)
- Quindi salarli leggermente e coprirli con un coperchio. Lasciarli cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Mescolarli di tanto in tanto
- Quando si presenteranno appassiti e leggermente rosolati saranno cotti. Spegnere il fornello e servire.
_____________________________
PER VOTARE LA RICETTA
Lascia IL TUO MI PIACE
_____________________________
Curiosità
I Friggitelli Chiamati anche “friarelli” da non confondere con i “friarielli“.. solo una “i” che differenzia i due termini, ma la seconda parola è riferita ai germogli appena sviluppati della rapa (nel Lazio si chiamano broccoletti). Quindi i “Friarelli” senza la i sono i “Peperoni friggitelli”
–Il loro colore è sempre verde?
No, diventano rossi o gialli al termine della maturazione, in genere si consumano verdi in quanto risultano più teneri.
–Che sapore hanno?
Si presentano diversi dai un peperoni perchè meno polposi, senza filamenti interni e con pochissimi semi.. ma il profumo e sapore è da peperone dolce abbastanza intenso
–Che dimensione possono raggiungere?
Chiamati anche peperoni nani proprio perchè non crescono più di tanto, circa 15 cm e larghi 2.
–Come si cucinano ?
Chiamati friggitelli proprio perchè la loro caratteristica è la cottura in padella con olio e sale, ma ormai le ricette con questa varietà di peperone ne sono nate a decine. La tradizione vuole che debbano essere gustati con le mani per questo è necessario cuocerli interi con picciolo
–Possibili ricette con friarelli ▼
- Crema per crostini
- Condimento per pasta
- Condimento per pizza
- Al forno
- Ingrediente da aggiungere alle uova per frittata
- Ingrediente da aggiungere alle carni in padella
- Ingrediente “cotto” come ripieno per panini
- Ripieni di ricotta, di tonno, di riso
- Tagliati sottili da aggiungere nell’insalata