Le FIBRE ALIMENTARI provengono da cibi Vegetali (frutta verdura legumi e cereali integrali) e sono classificate come carboidrati complessi non amidacei. Le fibre sono tutte quelle sostanze indigeribili perché resistenti agli enzimi digestivi prodotti dallo stomaco. Le fibre alimentari non apportano nessun nutrimento all’organismo, il loro compito è occuparsi
- della giusta funzionalità intestinale (evitando anche malattie e disturbi in quel tratto)
- dell’assorbimento di grassi in eccesso, per questo in grado di tenere sotto controllo anche il colesterolo
- del rallentamento di assorbimento degli zuccheri (per questo si ha una riduzione del rischio di incidenza del Diabete Mellito tipo 2
- dell’equilibrio della flora batterica
- dell’espulsione delle sostanze nocive (per questo si consiglia di associare alle fibre alimentari anche tanta acqua .. almeno 2 – 3 litri al giorno)
- della prevenzione della diverticolite
il Fabbisogno giornaliero di FIBRE è di circa 30 grammi, di cui 20 grammi dovrebbero essere fibre insolubili ( quelle che non si sciolgono in acqua) e 10 grammi solubili (quelle che si sciolgono in acqua)
___________FIBRE SOLUBILI___________
Questo tipo di FIBRE avendo la capacità di sciogliersi vengono assorbite dall’organismo e tendono a formare un gel all’interno dell’intestino rallentandone lo svuotamento. Contribuiscono a controllare glicemia e colesterolo
si trovano in
______________FIBRE INSOLUBILI_____________
Le fibre insolubili non assorbono acqua, non vengono assorbite dall’organismo e accelerano lo svuotamento. Contribuiscono a regolare le funzioni intestinali
si trovano in
- cereali integrali
- pane integrale
- crusca di grano
- orzo intero
- verdure
- ceci
- fagioli
- fave
- piselli
- radicchio rosso
- melanzane
- carote
- farine
- pera
- cipolla
Carenza di fibre alimentari
Una carenza di fibre alimentari (sia solubili che insolubili) potrebbero causare problemi intestinali, dolori, gonfiore, ecc .. fino alle peggiori delle ipotesi (cancro).
Eccesso di fibre alimentari
Consumare troppi alimenti contenenti fibre può dare gli stessi problemi di una carenza, soprattutto consumare troppe fibre solubili può causare gonfiore addominale, dolore ecc.
Quindi mangiare fibre è sempre consigliato per il benessere dell’organismo ma senza esagerare.