Fagioli occhio nero

I fagioli occhio nero o fagioli dall’occhio, impossibile confonderli con altre varietà, li riconoscerete facilmente dalla caratteristica macchia nera a forma di anello che hanno sul lato.

Un legume che presenta valori nutrizionali straordinari con una percentuale bassa di grassi.

Qui RICETTE con FAGIOLI OCCHIO NERO


È l’unico fagiolo originario del Vecchio Mondo

I fagioli sono tra le principali fonti di proteine vegetali che abbiamo a nostra disposizione, oltre che fibre, carboidrati e sali minerali. Per ottenere delle proteine complete di tutti gli aminoacidi basta consumare fagioli + pasta integrale (ovvero cereali integrali)

I fagioli occhio nero

  • Principalmente hanno la buccia molto sottile (cuociono semplicemente in 30 minuti) non hanno bisogno di ammollo come le altre varietà di fagioli, quindi adatti ad essere accostati ad altri ingredienti per zuppe cotture veloci
  • sono più digeribili rispetto agli altri fagioli
  • Forniscono meno calorie delle altre varietà
  • racchiudono in se tante fibre (ogni 100 g = 25 g fibre), per questo adatti per l’intestino pigro, un valido aiuto anche per sentirsi sazi. Sapete che una carenza di fibre da
    origine a malattie come stitichezza, diverticoli intestinali, emorroidi, varici, diabete, malattie cardiovascolari, quindi abbondiamo pure con le fibre
  • hanno indice glicemico basso, quindi adatti anche x diabetici
  • sono ricchissimi di proteine (100 g di fagioli occhio nero = 20 g Proteine).
    Ogni cellula del nostro corpo contiene proteine fondamentali per la costituzione di enzimi, ormoni e anticorpi quindi una carenza proteica può dare origine a malattie anche gravi (osteoporosi, dolori muscolari, stanchezza, problemi di pelle secca con possibili dermatiti , perdita del tono dei capelli con possibile caduta, crollo delle difese immunitarie, gonfiore a piedi e caviglie in quanto le proteine trattengono i liquidi nel sangue quindi una carenza porta ad una possibile ritenzione idrica dei tessuti anche con edemi, unghie rigate e opache). Fabbisogno giornaliero di proteine = 1 g x kg di peso corporeo
  • ricchi anche di vitamine (A – B – C)
  • ricchi di minerali (ferro, magnesio, potassio, calcio, zinco selenio)
  • controllano il colesterolo grazie alla lecitina in essi contenuta

Il fagiolo occhio nero ha un periodo di semina che va da maggio (regioni più calde) a luglio (regioni del Nord più fredde). Il periodo di raccolta va da luglio a settembre in base al periodo di semina

Valori nutrizionali

valore energetico (kcal) 286
Proteine 20 g
Carboidrati 34 g
di cui zuccheri: 2 g
Grassi 2 g
di cui saturi: 0,42 g
fibre alimentari 25 g
sodio 0,0007 g

C’è una soluzione per ovviare al problema di un possibile gonfiore addominale dopo aver mangiato dei fagioli? Si, basta aggiungere l’alga kombu durante la cottura dei legumi o zuppa, inoltre l’alga accorcerà anche i tempi di cottura

Sia i fagioli secchi che i fagioli in scatola apportano enormi proprietà nutritive, ma se si utilizza la versione in scatola o tetra pak è meglio sciacquarli con abbondante acqua per eliminare il sale aggiunto

I fagioli riescono a prevenire la formazione di calcoli renali e renella, sono consigliati anche per aumentare la diuresi

Il fagiolo cotto, contiene composti solforati e cromo che contribuiscono a contenere la glicemia e i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi e a prevenire l’aterosclerosi e le malattie cardiache. Mai mangiare i fagioli crudi perché alcune varietà (come il Phaseolus vulgaris) possono contenere
una sostanza pericolosa, una lecitina nota con il nome di fasina (contenuta anche nella soia cruda)

Commenta questo articolo

comments