Crostata senza glutine burro e zucchero con stampo furbo golosissima al cioccolato fondente

La crostata senza glutine (adatta a celiaci), è buonissima per tutti, è anche senza lattosio, senza zucchero e senza burro, quindi per molte intolleranze alimentari. La base è morbida realizzata su questo stampo furbo. Riguardo agli ingredienti si utilizza un frullato di fagioli cannellini, olio e latte vegetale al posto del burro, le uova per la struttura dell’impasto, l’eritritolo a zero calorie e zero Indice Glicemico per dolcificare (in base alle proprie scelte o necessità ognuno può utilizzare il dolcificante che di solito utilizza in cucina, io mi trovo molto bene con l’eritritolo, lo utilizzo assoluto oppure con aggiunta di una punta di Stevia pura in polvere). La farcitura della crostata è il top, si prepara con soltanto 2 ingredienti: cioccolato fondente senza zucchero e senza glutine (anche senza lattosio qui) e acqua (oppure latte vegetale). Le calorie di 1 fetta di crostata (da 60 grammi) sono soltanto 190, carboidrati solo 21 grammi e grassi solo 13, nonostante i parametri nei limiti, si tratta di un dolce molto buono e molto goloso, 1 porzione può essere consumata tranquillamente anche per una colazione da Dieta sana e nutriente (la colazione è importantissima anche durante una dieta e non va mai saltata, le calorie suggerite per la colazione standard sono circa 350. Inoltre il cioccolato fondente (superiore a 70% di cacao) fa benissimo, attiva anche la serotonina “ormone del buonumore”. In base agli studi a tal proposito, l’assunzione quotidiana di 50 grammi di cioccolato fondente per 3 giorni riduce i sintomi di stress, ansia e depressione. In condizioni di normalità, la dose consigliata giornaliera è di circa 25 grammi. La crostata (divisibile in 12 fette), contiene un totale di 200 g di buon cioccolato fondente (ogni fetta contiene più di 16 g di cioccolato). Quindi 1 fetta di Crostata è davvero la Colazione ideale.

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
178,85 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 178,85 (Kcal)
  • Carboidrati 26,20 (g) di cui Zuccheri 0,56 (g)
  • Proteine 6,78 (g)
  • Grassi 10,40 (g) di cui saturi 0,67 (g)di cui insaturi 2,70 (g)
  • Fibre 1,25 (g)
  • Sodio 34,42 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti crostata

Ingredienti per la farcitura

Strumenti per la Crostata

Io ho utilizzato lo stampo furbo dimensione dalla base interna 22 cm
  • Teglia “furba” da crostata da 22

Preparazione crostata

Preparazione con Bimby (in fondo c’è la preparazione senza Bimby)
_____
Prima di tutto preparare la base della crostata :
  1. Preriscaldare il forno a 200°C. Oliare uno stampo furbo per crostata 22 cm (o 24) diametro del fondo (sul fondo rialzato consiglio di metterci un disco di carta forno per stare più tranquilli)

    Mettere nel boccale 100 g di fagioli cannellini (o altra varietà)+ 50 ml di latte vegetale (io di Avena) + 30 g di olio di semi (io di girasole). Impostare 8 secondi velocità 8. Spatolare per riportare tutto sul fondo poi ripetere (questo composto rende la base molto morbida, praticamente va a sostituire il burro). Liberare il boccale

  2. Posizionare la farfalla nel boccale pulito e perfettamente asciutto, quindi mettere lo zucchero (io ho usato 100 g di questo eritritolo naturale zero calorie, ma ognuno può utilizzare il dolcificante che preferisce). Frullare 10 Secondi Velocità 10. Aggiungere 2 uova. Impostare 25 secondi velocità 4

  3. Utilizzare una spatola in silicone per riportare il composto sul fondo del boccale, poi aggiungere il composto di fagioli

  4. aggiungere anche 100 g di farina di lupini, 100 g di farina di grano saraceno e 1 bustina di lievito per dolci. Impostare 12 secondi, velocità 3.5

  5. Trasferire il composto in uno stampo furbo dal diametro di 22 cm / 24 cm)

  6. Infornare in forno preriscaldato a 200° in modalità statico, per circa 25 Minuti (per la cottura regolarsi anche in base alle prestazioni del proprio forno, fare sempre la prova stecchino)

Intanto preparare la farcitura

  1. Mettere nel boccale del bimby 200 g di cioccolato in pezzi grossolani. Impostare 10 sec / vel 10. Aggiungere 150 ml di acqua. Impostare 7 minuti / 95 gradi / velocità 3.5

Assemblare la Crostata

  1. Sfornare la base della crostata dal forno. Capovolgere lo stampo su un piatto da portata (se si preferisce lo spessore ospitante la farcitura più sottile si può anche eliminare parte della mollica, è molto facile con uno di questi coltelli, la lama arcata è perfetta per non intaccare il bordo della crostata).

    Trasferire la crema al cioccolato fondente (ancora calda), nel guscio della crostata.

    Lasciare raffreddare bene la crostata, finché la farcitura è ben rassodata (in luogo fresco circa 2 ore), poi si può dividere in 12 fette e servire.

    Si mantiene per 5 giorni (in luogo fresco) conservata coperta da una campana apposita per dolci

Crostata senza Bimby

  1. Mettere in una ciotola 2 uova e 100 grammi di eritritolo (prima passato in un piccolo robot con lame per trasformarlo in polvere sottile a velo). Lavorare con fruste elettriche per 2 minuti, quindi aggiungere 100 g di fagioli cannellini ridotti in poltiglia (con un robot con lame), 30 ml di olio di semi di girasole, 50 ml di latte vegetale di Avena, continuare a lavorare con le fruste e aggiungere anche 100 g di farina di lupini, 100 g di farina di grano saraceno e 1 bustina di lievito per dolci. Spegnere le fruste elettriche e trasferire il composto in uno stampo furbo dal diametro di 22 cm / 24 cm)I. Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statico, per circa 25 Minuti a 200°

    Intanto mettere sul fornello una pentola non tanto grande contenente 150 grammi di acqua e 200 grammi di cioccolato fondente. Cuocere fino all’ebollizione, spegnere quando inizia a diventare corposa (circa 3 – 4 minuti)

    Trasferire la cioccolata calda sulla base della crostata. Lasciarla raffreddare bene prima di dividerla in porzioni

    ________________________

    “In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione”

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Commenta questo articolo

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights