Conserva di pomodori freschi fatta in casa
Conserva di pomodori freschi fatta in casa è un sugo pronto sotto vetro facile da fare, comodo da tenere in dispensa per tutto l’anno. Il periodo migliore per preparare questa salsa di pomodoro pronta è durante la stagione dei pomodori freschi quindi luglio – agosto – settembre. Chi possiede un piccolo orto casalingo può raccogliere i pomodori direttamente dal proprio impianto (che sarebbe la cosa migliore), ma se non si riesce a coltivare un orto proprio si possono sempre acquistare dei pomodori in qualche azienda agricola nella zona per prepararsi in casa un buon sugo pronto per l’inverno (una sana bontà non paragonabile ai barattoli pelati o passate in commercio).
Preparazione: 2 ore
Cottura: 1 ora + sterilizzazione (20 minuti)
Porzioni: 24 barattoli da 300 g
Conserva di pomodori freschi fatta in casa
Ingredienti
- 10 kg pomodori maturi da sugo
- 4 bicchieri di olio (circa 400 g)
- 1 cipolla grande (circa 150 g)
- 4 carote grandi (circa 400 g)
- coste di sedano (circa 200 g)
- prezzemolo foglie (circa 100 g)
- 2 spicchi aglio
- sale grosso (100 g)
- sedano in foglie (circa 200 g)
Preparazione
Guarda anche
- Sugo di pomodori freschi
- Sugo senza cottura noci e pomodori secchi
- Sugo con la salsiccia
- Sugo al tonno per pasta
- Sugo per pasta sfizioso e velocissimo
- Sugo rosa
- Sugo finto
- Salsa di Pomodori secchi
- Ragù di cinghiale
- Ragu’ di lepre
Conserva di pomodori freschi fatta in casa
Con il video è più semplice ▼
Istruzioni
- Lavate i pomodori quindi divideteli in pezzi poi sistemateli in contenitori con fori (potete utilizzare degli scolapasta o altro, l’importante che sia forati alla base). Lasciateli riposare da 2 a 4 ore in base al vostro tempo a disposizione.
- Intanto preparatevi i ►barattoli sterilizzati, poi gli aromi così ►lavate e pelate le carote poi fatele a rondelle, lavate il sedano poi dividete le foglie dai gambi, quindi quest’ultimi fateli in pezzi medi (le foglie mettetele da parte meglio se spezzettate grossolanamente), lavate il prezzemolo quindi eliminate i gambi e mettete da parte le foglie spezzettate grossolanamente, pulite la cipolla e fatela a fettine, pelate l’aglio.
- Ponete una pentola molto grande (oppure 2 grandi) sul fornello, aggiungete olio + cipolla + aglio + carote + sedano (solo gambi), accendete il fornello e fate rosolare a fuoco basso per 10 minuti. Mescolate di tanto in tanto.
- Quando gli aromi risulteranno imbionditi aggiungete i pomodori scolati dal liquido del riposo. Aggiungete infine sale + foglie di sedano e prezzemolo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere circa 1 ora a fuoco medio (deve bollire in maniera evidente non appena l’accenno). Mescolare spesso facendo attenzione a non far attaccare il fondo (altrimenti abbassare un po la fiamma)
- Una volta trascorsa tutta l’ora di cottura il sugo dovrà risultare in pentola quasi dimezzato di volume, quindi bello denso e profumato. Adesso non vi resta che passarlo con un passaverdure (meglio se elettrico), poi sistemarlo nei barattoli sterilizzati in precedenza (non riempite i barattoli fino all’orlo ma lasciate 2 cm circa di spazio). Chiudete tutti i barattoli con i corrispettivi coperchi (stringeteli bene).
- Mettete sul fornello una pentola molto grande (oppure 2 grandi). Sul fondo collocate un panno da cucina e sopra adagiate i barattoli intramezzandoli da altri panni da cucina per non farli battere l’uno contro l’altro durante l’ebollizione. Riempite la pentola con acqua del rubinetto, accendete il fornello più grande a fiamma alta. Una volta raggiunta l’ebollizione abbassate un po per non far fuoriuscire l’acqua (ma considrate che dovrà essere ben visibile lo stato di ebollizione, se dovesse fermarsi dovrete ricalcolare il tempo dall’inizio). Quindi lasciate bollire in modo evidente per circa 20 minuti poi spegnete.
- Lasciate i barattoli immersi nella pentola fino a completo raffreddamento. Quindi una volta raffredati prelevateli e collocateli in ambiente buio e fresco, lontano da fonti di calore o luce.Si conservano così per 1 anno
_______________________________
Conserva di pomodori freschi fatta in casa
PER VOTARE LA RICETTA
Lascia IL TUO MI PIACE▼
_______________________________
Se vuoi che Facebook ti faccia vedere gli “aggiornamenti” di questo blog dovresti lasciare il Tuo “Mi Piace” qui ►DolciPocoDolci 😉
_______________________________
▼ Per ricevere (GRATIS) le mie “RicetteDolciPocoDolci” CLICCA sulla BUSTA▼e inserisci il tuo indirizzo Email, poi riscrivi nell’apposito spazio il CODICE che vedi in fondo. Clicca su COMPLETA
_______________________
Per tornare alla 1° Pagina di questo Blog clicca ► Home