Cime di Rapa poche calorie tanto nutrimento – impariamo a conoscerle

Proprietà delle cime di rapa, benefici per la salute, uso in cucina, ricette e controindicazioni

In passato le cime di rapa venivano consumate in sostituzione della carne per apportare Proteine all’organismo, infatti 100 g di prodotto = 3 g di proteine, quantità molto considerevole. Si tratta in realtà di una verdura molto bilanciata in vitamine e minerali (oltre che proteine e carboidrati), per questo in grado di apportare elevati benefici all’intero organismo (sono tra le verdure più nutrienti e antiossidanti). Riguardo al gusto diciamo che sono leggermente amarognole ma il livello dipende anche dal momento di raccolta. Principalmente devono essere fresche con le foglie tenere di un verde acceso

Per conservare tutte le proprietà nutrienti delle cime di rapa è consigliabile cuocerle per brevissimi minuti (bollite o meglio al vapore). Da considerare anche che si possono consumare crude, tagliate sottili condite con succo di limone e semi (semi di lino, girasole ecc) + olio di lino o di oliva (extravergine)

Le cime di rapa fanno parte della famiglia delle crocifere, come il cavolo e il broccolo

100 g di cime di rapa solo 32 calorie e contengono :

  • Acqua = 89,27 grammi
  • Ferro = x prevenire l’anemia
  • Proteine (3 grammi) = x nutrire i muscoli
  • Fibre (3,3 grammi) = x la buona salute dell’intestino pigro
  • Vitamina A / C = x rafforzare il sistema immunitario
  • Acido Folico = x una buona formazione del feto
  • Vitamina K = agevola l’assorbimento del calcio nelle ossa prevenendo l’osteoporosi

Le cime di rapa possono chiamarsi anche

  • Friarielli
  • Broccoli di rapa
  • Broccoletti
  • Rapini

A prescindere dal loro nome (legato al luogo), le cime di rapa sono considerate come alimento vegetale con grandissime proprietà per la salute e il benessere dell’organismo, sono

  • Rimineralizzanti
    cioè in grado di apportare all’organismo sali minerali in quantità importanti.
  • Disintossicanti
    cioè in grado di attivare i meccanismi di eliminazione di tutte le sostanze tossiche dal nostro corpo
  • Depurative
    cioè in grado di accelerare l’eliminazione dei prodotti di rifiuto presenti nell’organismo (specialmente nel torrente circolatorio),
    per mezzo di fegato, reni, intestino, sistema linfatico, polmoni e pelle

Le ricette che si possono fare con le cime di rapa sono infinite, ma le più adottate sono :

  • Orecchiette con le cime di rapa
  • Cime di rapa e patate
  • Vellutata
  • Gnocchetti
  • Pizza cime di rapa e salsicce
  • Torta salata alle cime di rapa
  • Contorno

Le controindicazioni Le cime di rapa essendo ricche di purine se ne sconsiglia il consumo a chi soffre di calcoli, gotta e iperuricemia. Chi soffre di calcoli deve necessariamente bollirli prima di mangiarle

Commenta questo articolo

comments

Verified by MonsterInsights