Crea sito
Salta al contenuto
Dolci peccati di gola Sperimenta in cucina. Prova nuove ricette. Impara dai tuoi errori. Non avere paura e soprattutto divertiti.
  • Antipasti
  • Pizze e Focacce
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci

Pizza in padella

28 Febbraio 2016
Facebook

IMG_20160226_202734

Ebbene si, hai capito bene, so che può sembrarti strano cuocere una pizza in padella ma ti assicuro che è possibile. Per quelle serate estive in cui c’è un caldo insopportabile e accendere il forno non è un opzione da tenere in conto ma si ha voglia di una pizza, quella che ti propongo oggi è una buona soluzione da ricordare. E poi la soddisfazione di preparare una pizza con le proprie mani è incomparabile e per lo più in questo modo sappiamo cosa ci mettiamo dentro. Ma bando alle ciance vediamo l’occorrente.

Pizza in padella

Ingredienti: 500 gr. di farina di semola – 2 cucchiaini rasi di sale – 10 gr. di lievito di birra fresco – 2 cucchiai di olio evo – acqua q.b. – polpa di pomodoro q.b. – mozzarella q.b.

Procedimento : per prima cosa bisogna preparare l’impasto e quindi muniti di una impastatrice o con le mani iniziare a mescolare in una ciotola la farina, un po’ di acqua in cui avremo sciolto il lievito, l’olio, il sale (che non deve entrare in contatto con il lievito) e l’acqua necessaria per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Occorrono circa 10 minuti di lavorazione. Si procede formando dei panetti da 300 gr. cadauno e si lasciano lievitare in una ciotola coperta con la pellicola per circa 3 ore o fino al loro raddoppio. Passato il tempo della lievitazione si procede con la cottura. Bisogna usare una padella dal fondo spesso,( io utilizzo il testo romagnolo) e un coperchio di vetro. Si riscalda la padella sul fuoco a fiamma bassa, si posiziona il panetto che precedentemente su di un piano da lavoro avremo steso e si poggia nella padella, si mette il coperchio e si lascia cuore a fiamma bassa per qualche minuto, finchè non si sarà cotta. Si gira la pizza e si farcisce con quello che più piace, io ho steso un sottile strato di salsa di pomodoro e a pezzetti ho aggiunto la mozzarella. Si rimette il coperchio e si lascia cuocere sempre a fiamma minima finchè non si sarà sciolto il formaggio. Una volta pronta si cosparge a piacere di origano e olio evo. La pizza è a questo punto pronta per essere gustata.

IMG_20160226_202434

IMG_20160226_203159

 

Per qualsiasi dubbio non esitare a commentare. Se hai provato la ricetta e ti è piaciuta o hai un suggerimento lascia un commento.

 

Tags: pizza, pizza cotta in padella

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016

Categorie

  • Antipasti
  • Dolci
  • Pizze e Focacce
  • Primi
  • Secondi
  • Senza categoria

Copyright Dolci peccati di gola 2023 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario