Crea sito
Salta al contenuto
Dolci peccati di gola Sperimenta in cucina. Prova nuove ricette. Impara dai tuoi errori. Non avere paura e soprattutto divertiti.
  • Antipasti
  • Pizze e Focacce
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci

Crostata di frutta

19 Febbraio 2016
Facebook

IMG_7689

La crostata alla frutta è un dolce fresco perfetto per il periodo estivo. Bella da vedere, gustosa da assaporare, profumatissima e coloratissima da rendere tutti più felici ! Semplice da preparare, perfetta per una deliziosa merenda in compagnia, si presta a svariate varianti sia nella farcitura che nella decorazione. Io  propongo una versione che prevede sia la frolla che il pan di spagna arricchita da una crema chantilly alla vaniglia e decorata con frutta fresca.

Crostata di frutta

Ingredienti                                                                                                                                                                                                                                        Per la pasta frolla: 500 gr. di farina 00 – 125 gr. di fecola di patate – 300 gr. di burro morbido – 3 tuorli – 1 uovo – sale q.b. – mezza bacca di vaniglia – 200 gr. di zucchero – scorza di limone.

Per la crema: 350 gr. di latte – 150 gr. di panna – 6 tuorli- 150 gr. di zucchero – 40 gr. di amido – un pizzico di sale – la scorza di un limone – mezza bacca di vaniglia – 200 gr. di panna montata

Per il pan di spagna: 6 uova – 180 gr. di zucchero – 180 gr. di farina 00 – scorza di limone o vaniglia

Per decorare : frutta fresca di stagione ( io ho utilizzato kiwi-more-fragole-mango-pesca-ribes-uva-fico )

Procedimento :

Iniziamo preparando la pasta frolla , su una spianatoia disponiamo a fontana farina e fecola, al centro mettiamo zucchero, limone, burro e vaniglia. Versiamo tuorli e uova sbattuti e impastiamo con le mani. Ottenuto un panetto liscio e omogeneo avvolgiamolo nella pellicola e facciamolo riposare in frigo per 30 minuti. Passato il tempo di riposo stenderemo l’impasto con il mattarello e lo trasferiamo in una teglia di diametro 26. Procederemo con una cottura in bianco quindi bucherelliamo il fondo e cuociamo in forno per 15 minuti a 180°. Per la crema pasticcera , scaldiamo in un pentolino latte, panna e aromi. In una pentola mescoliamo tuorli, zucchero e amido e aggiungeremo i liquidi caldi. Trasferiamo la pentola sul fuoco e mescolando facciamo  addensare la crema. Una volta pronta la versiamo su una ciotola di vetro, copriamo con la pellicola in modo che non si formi la pellicina superficiale e lasciamo raffreddare. Quando sarà fredda aggiungiamo delicatamente la panna montata e la nostra crema chantilly sarà pronta. Per il pan di spagna montiamo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero per circa venti minuti , finchè non otterremo un composto denso e spumoso. Solo a questo punto con l’aiuto di una spatola aggiungeremo la farina delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Lo verseremo in una teglia e lo cuoceremo in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti.

Assemblaggio: All’interno del guscio di frolla spalmeremo una buona parte di crema. Lungo il bordo della torta adageremo le fettine di kiwi affondandole leggermente nella crema. Al centro posizioneremo uno strato di pan di spagna (che non dovrà coprire i kiwi). Lo bagneremo con una bagna fatta di acqua e zucchero o con del semplice latte. Spalmeremo su di esso dell’altra crema e procederemo con decorare con altra frutta. Alla fine spennelliamo la frutta con della gelatina.

 

 


Tags: crema chantilly, crostata, frutta, pan di spagna

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016

Categorie

  • Antipasti
  • Dolci
  • Pizze e Focacce
  • Primi
  • Secondi
  • Senza categoria

Copyright Dolci peccati di gola 2023 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario