Crea sito
Salta al contenuto
Dolci peccati di gola Sperimenta in cucina. Prova nuove ricette. Impara dai tuoi errori. Non avere paura e soprattutto divertiti.
  • Antipasti
  • Pizze e Focacce
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci

Bavarese al pistacchio

14 Marzo 2018
Facebook

La bavarese è un dessert francese che viene preparato a partire da una crema inglese alla quale viene aggiunta panna e gelatina. Può essere servita come dolce al cucchiaio, essere usata come farcitura o fare da base per preparazioni più elaborate. Il pistacchio rende questo dessert strepitoso e perfetto per festeggiare una ricorrenza speciale, ancor di più se accoppiato a una base di pan di spagna e ad una glassa a specchio. Vediamo insieme come realizzare la favolosa torta bavarese al pistacchio.

Bavarese al pistacchio

INGREDIENTI

Per la base di pan di spagna:

3 uova

75 g di zucchero semolato

125 g di farina di pistacchio

60 ml di olio di semi di girasole

1 cucchiaio di amido di mais

1/2 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

la scorza di mezzo limone

Per la crema bavarese al pistacchio:

120 g di tuorli (circa 6)

60 g di zucchero semolato

100 g di pasta di pistacchio pura

500 ml di panna fresca

10 g di gelatina in fogli

375 ml di latte intero

Per la glassa al pistacchio:

150 g di panna

150 g di cioccolato bianco

50 g di pasta di pistacchio pura

PROCEDIMENTO

  • Iniziate preparando la base di pan di spagna. Separate gli albumi dai tuorli. In una ciotola montate a neve ferma gli albumi, in un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto aggiungete l’olio di semi, la scorza di limone, il pizzico di sale e amalgamate per bene. Aggiungete anche la farina di pistacchio, il lievito e l’amido. Alla fine aggiungete gli albumi montati a neve cercando di non smontare l’impasto. Versate il composto ottenuto in una teglia di 26 centimetri di diametro ed infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
  • Per la crema bavarese. Lavorate i tuorli con lo zucchero e versate il latte che precedentemente avrete fatto riscaldare. Versate il composto ottenuto in un pentolino e fate cuocere fino al raggiungimento di 85°. A questo punto a fuoco spento, aggiungete la colla di pesce che precedentemente avrete lasciato ammollare in acqua per 10 minuti. Amalgamate anche la pasta di pistacchio e lasciate raffreddare. Una volta freddo aggiungete la panna montata.
  • Per la glassa al pistacchio. Versate la panna in un pentolino e portate ad ebollizione. In un’altra ciotola spezzettate il cioccolato bianco e versate su di esso la panna precedentemente riscaldata. Dopo qualche minuto, mescolate il composto fino a completo scioglimento del cioccolato. Aggiungete la pasta di pistacchio e amalgamate bene.

ASSEMBLAGGIO

Una volta che avrete tutte le basi pronte proseguite con l’assemblaggio della torta. In una tortiera a cerniera dal diametro di 26 centimetri posizionate il disco di pan di spagna. Se preferite bagnate il disco con un po’ di latte. Versate al suo interno tutta la bavarese al pistacchio, livellando bene la superficie. Mettete il dolce in congelatore per almeno un paio di ore, è consigliato tenerla in congelatore per tutta la notte. Quando la torta si sarà congelata, toglietela dallo stampo e posizionatela su una gratella. A questo punto potete glassare la bavarese con la glassa al pistacchio preparata in precedenza. Posizionate la torta in un piatto da portata e mettetela in frigo per un paio di ore. Dopo il riposo in frigo la bavarese al pistacchio sarà pronta per essere decorata e gustata.

 

 

Tags: Bavarese, Bavarese al pistacchio, pistacchio

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016

Categorie

  • Antipasti
  • Dolci
  • Pizze e Focacce
  • Primi
  • Secondi
  • Senza categoria

Copyright Dolci peccati di gola 2023 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario