Colomba mandorlata senza glutine, alta, soffice e aromatica, con pepite di cioccolato e con una deliziosa glassa alla frutta secca che crea una crosticina irresistibile!!
Prima di arrivare a questo risultato non ti nascondo che ho fatto diversi tentativi, anche buoni ma lontani dall’originale. Poi ho capito che con le classiche farine sarebbe stato impossibile e ho deciso di provare un mix apposito per grandi lievitati.
Un risultato strepitoso!! QUI puoi trovare il mix che ho utilizzato per la colomba.
Invece lo stampo per colomba usa e getta puoi trovarlo QUI.
Vediamo subito la ricetta 👇

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- PorzioniStampo da 500 gr
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto:
Per la glassa:
Per decorare:
Strumenti
Passaggi
Prepara in anticipo la glassa. Versa tutti gli ingredienti in un mixer e frulla tutto insieme. Otterrai una crema fluida, copri con la pellicola e fai riposare in frigorifero.
Grattugia la scorza del limone e dell’arancia, mescola con il miele e tieni da parte.

Passa all’impasto per la colomba. Nella planetaria versa la farina con il lievito, aziona a bassa velocità per mescolare e inizia ad aggiungere l’acqua. Se utilizzi il lievito fresco scioglilo nell’acqua prima di unirla alla farina.
Quando l’acqua è assorbita aggiungi uno alla volta i tuorli e l’albume, aspettando ad aggiungere il secondo quando il primo è stato assorbito. Procedi con il sale, gli aromi e infine la margarina in tre riprese.
A questo punto aumenta la velocità e impasta per 10 minuti, l’impasto inizierà ad incordare.

Rovescia l’impasto su un piano infarinato con la fecola di patate, unisci le pepite di cioccolato impastando a mano e forma una palla (pirlatura). Dividi in due e pirla di nuovo. Allunga entrambe a formare due salsicciotti e disponili nello stampo per colomba incrociandoli e pressando leggermente nel punto di incrocio.

Copri lo stampo con un foglio di pellicola e riponi a lievitare in forno con la luce accesa. Posiziona nel forno un pentolino con acqua molto calda per creare la giusta umidità.
La lievitazione non è sempre uguale, nel mio caso dopo circa 2 ore e mezza era raddoppiata è pronta da infornare. È importante che a lievitazione ultimata sia comunque poco sotto il bordo dello stampo.
Estrai la glassa dal frigo e ricopri abbondantemente la colomba, distribuisci la granella di zucchero, le mandorle intere e a lamelle.

Inforna a 150 gradi per 50/55 minuti.
Crescerà ancora molto in forno. Fai la prova stecchino per la cottura.
Una volta cotta lasciala 5/10 minuti nel forno con lo sportello aperto.
Ora andrebbe fatta raffreddare a testa in giù per 2 o 3 ore. Io ho utilizzato 2 lunghi spiedini, infilati a croce alla base dello stampo, ho poi alloggiato la colomba su dei sostegni.


👉Come sempre ti consiglio di conservare la colomba ben chiusa, in un porta torte o sotto una campana , questo la manterrà soffice per più giorni.
👉Se hai provato la mia ricetta fammelo sapere nei commenti ma soprattutto fammi sapere se ti è piaciuta!!
👉Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sulle nuove ricette e tante altre dolci idee!!
“In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione“