Il Risotto al pomodoro in cialda di parmigiano è un primo piatto davvero invitante ideale per pranzi e cene di tutti i giorni. E’ molto facile da preparare e io, per renderlo, ancora più saporito e gustoso, l’ho servito all’interno di una “terrina” fatta in realtà di parmigiano. Seguite passo passo la ricette e vedrete che figurone che farete!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per 2 cestini di parmigiano
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa iniziamo preparando il brodo. Io non ho molto tempo in questo periodo e così ho deciso di usare un dado vegetale e mezzo litro di acqua bollente. Lo faccio sciogliere bene e lo tengo da parte.
Nel frattempo dedichiamoci al risotto. Soffriggiamo un pochino di cipolla in qualche cucchiaio di olio, lasciamo sfrigolare bene per qualche minuto e poi uniamo il riso.
Facciamo rosolare qualche minuto e poi sfumiamo con il vino bianco. Una volta che la parte alcolica è sfumata bene, uniamo la passata di pomodoro, due cucchiai di concentrato di pomodoro e aggiustiamo di sale. A questo punto uniamo il brodo piano piano in modo che il riso sia sempre bagnato e possa cuocersi. Mescoliamo di tanto in tanto e appena il liquido si asciuga aggiungiamo altro brodo caldo. Continuiamo così fino a terminale la cottura del riso.
Una volta che il riso è cotto uniamo una noce di butto, del formaggio grattugiato e mantechiamo bene. Chiudiamo il fuoco e mettiamo il coperchio. Lasciamo riposare giusto qualche minuto e poi serviamo il nostro Risotto al pomodoro in cialda di parmigiano con una spolverata di formaggio e una foglia di basilico.
Per la cialda di parmigiano
Se volete servire il vostro delizioso risotto in una croccante e saporita cialda seguite i passaggi perchè è semplicissima da fare ma anche buona da mangiare.
Prendiamo una padella di corca 20-22 cm di diametro e facciamola scaldare, uniamo poi circa 50 g di formaggio grattugiato e con l’aiuto di un cucchiaio distribuiamolo bene come se fosse una crepe. Lasciamola qualche minuto e quando vediamo che inizia a rassodarsi un pochino iniziamo a staccare i bordi con l’aiuto di una spatola. Non dobbiamo tenerla troppo altrimenti poi si seccherà e si creperà nel fare il cestino. Una volta staccata poniamola velocemente sopra una ciotola rivoltata e premiamola leggermente con le mani in modo da darle la forma. Lasciamola così per qualche minuto. Rigiriamola e la nostra cialda è pronta.
Buon appetito e non dimenticatevi di seguirmi sulla mia pagina FACEBOOK su INSTAGRAM e sul MIO CANALE YOU TUBE
Dosi variate per porzioni