Le Fritole veneziane sono il dolce forse più famoso che si mangia durante il periodo di Carnevale a Venezia. Sono delle ciambelline fatte di semplici ingredienti che devono lievitare grazie al lievito di birra e che poi verranno fritte in olio caldo a cucchiaiate. Io le adoro perché le faceva sempre la mia nonna che ha appunto origini veneziane e dopo di lei la mia mamma. Insomma queste fritole sono una tradizione golosissima della nostra famiglia.
Fritole veneziane
- 400 g di farina
- 60-70 g di zucchero
- 30 g di lievito di birra
- 250-300 ml di latte
- acqua q.b.
- 2 uova
- 3 cucchiai di Marsala
- sale
- uvetta
- 100 g di uvetta sultanina
- Per prima cosa mettiamo l’uvetta a mollo in acqua tiepida.
- In una terrina mescoliamo la farina assieme allo zucchero. In un bicchiere facciamo sciogliere il lievito in circa due dita di acqua. Uniamolo ora alla farina.
- Uniamo gli altri ingredienti e quindi le uova, il latte tiepido versato a filo, il Marsala, il sale e impastiamo bene con un cucchiaio,
- Aggiungiamo anche l’uvetta strizzata e amalgamiamo bene fino ad avere una pastella compatta.
- Lasciamo lievitare per un’ora e mezza o due in forno spento e con lo sportello chiuso.
- Ora mettiamo sul fuoco una bella padella dai bordi alti e riempiamola con olio di semi di arachide.
- Preleviamo il composto a cucchiaiate e versiamolo nel’olio caldo, appena si colorano giriamole e scoliamole su carta assorbente.
- Passiamole subito nello zucchero e teniamole da parte.
- Io ne ho fatte alcune con le uvette ed altre senza, sta a voi scegliere la vostra preferita. Buon Carnevale a tutti.
Seguitemi anche sulla mia pagina FACEBOOK
VOLETE RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SUL MIO BLOG E RICEVERE PERIODICAMENTE LA MIA NEWSLETTER CON LE ULTIME NOVITA’ E RICETTE?
Clicca QUA’….e RIMANIAMO IN CONTATTO