Il Tiramisù alle fragole è una ricetta primaverile e fresca da preparare nei mesi più caldi.
Una dolce facile e veloce, preparato con savoiardi bagnati nel limoncello, composta di fragole cotte con zucchero e limoncello, e una cremosa spumosa di panna e yogurt per rendere il dolce più leggero e sano ma comunque buonissimo, infatti questa crema mi ricordo la crema della merendina kinder paradiso.
Credetemi che non si sente per nulla la mancanza del mascarpone o delle uova perché l’abbinamento yogurt-fragole è fantastico e sono certa che farete un ottima figura per i vostri ospiti. Vediamo subito come preparare questo dolce fresco e fruttato.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni4-5 persone/pirofila rettangolare o ovale
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Ingredienti per preparare il Tiramisù alle fragole
Per il Tiramisù
Per la composta di fragole cotte
Per la decorazione
Strumenti
Passaggi
Procedimento per preparare il Tiramisù alle fragole
1) Iniziamo cuocendo le fragole in un pentolino per 5-10 minuti con lo zucchero e il succo di limone, cercando di non far sfaldare troppo le fragole che devono rimanere intere ma morbide.
Una volta cotte lasciamo raffreddare per 10-15 minuti e poi ricaviamo il succo con l’aiuto di un colino che ci servirà per la bagna.
2) Adesso Montiamo la panna fredda di frigo con le fruste elettriche, appena sarà pronto aggiungiamo lo yogurt greco e qualche goccia di estratto limone e mescoliamo fino ad avere un crema spumosa.
3) Prendiamo la pirofila ed iniziamo a disporre i savoiardi bagnati con limoncello allungato con dell’acqua e il succo delle fragole che avevamo filtrato dal colino, una volta completato mettiamo uno strato di crema di panna e yogurt e 2-3 cucchiai di la composta di fragole cotte e così procediamo allo stesso modo con il secondo strato.
4)Una volta arrivati al terzo strato procediamo con la decorazione che può essere fatta in 2 modi:
Se vi avanza della crema potete fare con la sac a poche e un beccuccio a stella e fare delle stelline di crema attorno con delle fragole al centro, oppure potete fare come ho fatto tagliamo delle fragole a fette e lo disponiamo come avete visto in foto.
5) Una volto pronta la decorazione mettiamo il dolce in frigo a riposare per almeno 4-5 ore, vi consiglio farlo la sera prima per farlo riposare tutta la notte.
Ed ecco che il nostro Tiramisù yogurt e fragole è pronto per essere servito e gustato, buon appetito!
Conservazione e note
Conservate il Tiramisù yogurt e fragole in frigo per 2-3 giorni al massimo.
Per una versione per i bambini potete omettere il limoncello e utilizzare un bagna non alcolica come succo di frutta o latte, inoltre se volete potete sostituire i savoiardi con i pavesini.
Se non amate lo yogurt potete sostituirlo con la ricotta o con il mascarpone come il classico tiramisù.
Dosi variate per porzioni