Si è conclusa la terza esplosiva edizione dello Street Food Village di Taurianova, un “villaggio” enogastronomico nel quale fare un vero e proprio viaggio nell’essenza del gusto.
Un evento dai confini aperti, di particolare rilievo la presenza di una cultura gastronomica nazionale ed internazionale. Un’esperienza che ha permesso di assaporare i sapori orientali, con le proposte della cucina giapponese dello chef del ristorante Koma di Reggio Calabria, Kosuke Toyao, i cui ingredienti cardine sono l’equilibrio di sapori e la leggerezza.
Molte anche le proposte del territorio, tra cui spiccano quelle dello chef Rocco Iannì, chef del ristorante Le Saie di Bagnara Calabra. Una cucina che utilizza le genuine materie prime del territorio, valorizzandole e rielaborandole in un’ottica di gusto, semplicità e raffinatezza.
Presente con le sue specialità anche la cucina siciliana. Un salto in terra sicula con il polpo cotto sulla pietra dell’Etna, gli arancini, il panino con la milza e le panelle.
In pieno spirito street food varie proposte di panini. Veri e propri scrigni di prelibatezza, come quello presentato dalla braceria PicPark di San Giorgio Morgeto. Un panino dal gusto deciso, carne di alta qualità, accompagnata ad ingredienti genuini in un connubio perfetto.
Il food ha rappresentato senza dubbio l’elemento cardine dello Street Food Village di Taurianova, ma di fondamentale importanza è stata la cornice artistica che lo ha racchiuso. Molte le esibizioni di artisti di strada, gli spettacoli musicali, i laboratori artistici per bambini, il tutto unito da un unico filo conduttore: il divertimento.
Quindi che dire, un evento unico nel suo genere. Una rivalutazione dello street food in una prospettiva gourmet, quale momento di incontro tra buona cucina, ingredienti di alta qualità ed arte. Piacevolmente soddisfatti rimaniamo in attesa della prossima edizione.
A breve tutte le foto dell’evento sulle pagine social dell’associazione Lzero63.
Dolci Delices