TORTA INTEGRALE ARANCIA E MANDORLE, SENZA BURRO, CON GLASSA AL CIOCCOLATO

Hai voglia di un dolce leggero ma allo stesso super goloso? Allora non puoi assolutamente perderti questa ricetta!

Ti propongo oggi una torta integrale senza burro, a base di arancia e granella di mandorle, ricoperta infine da una glassa al cioccolato fondente. L’ho assaggiata stamattina per colazione e devo dire che accompagnata da una tazza di caffè, ti dà la giusta carica per affrontare la giornata.

Pratica, veloce ed ideale anche da servire per il the pomeridiano in compagnia di amici o parenti. Perfetta se hai voglia di preparare un dolce all’ultimo minuto e con pochi ingredienti a tua disposizione.

Cosa aspetti? Preparati a stupire i palati di tutti!

Per scoprire altre ricette sulle torte CLICCA QUI e non dimenticare di andare a visitare anche la mia pagina Instagram https://www.instagram.com/ledolcicreazionidimartina/

Torta integrale arancia e mandorle, senza burro, con glassa al cioccolato
Torta integrale arancia e mandorle, senza burro, con glassa al cioccolato
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per la torta:

73 g farina integrale
100 g mandorle pelate
50 g amido di mais (maizena)
2 scorza d’arancia
93 g succo d’arancia
52 g olio di semi
4 uova
130 g zucchero semolato
1 bustina lievito in polvere per dolci

Per la glassa:

200 g cioccolato fondente
100 ml latte

Strumenti

Stampo da 18 cm

PROCEDIMENTO

Per la torta:

Monta le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungi al composto la scorza delle 2 arance, il succo, l’olio di semi e continua a mescolare.

Una volta amalgamato il tutto, unisci le mandorle precedentemente tritate, la farina, l’amido di mais ed il lievito.

Versa il composto in uno stampo da 18 cm precedentemente imburrato e cuoci in forno statico a 180° per circa 35 minuti.

Per la glassa:

Mentre la torta si raffredda, prepariamo la glassa. Unisci in un pentolino il latte, al cioccolato tagliato a pezzetti e mescola a fiamma bassa fino ad ottenere una glassa omogenea.

Una volta intiepidita, ricopri la torta con la glassa e dopo averla fatta raffreddare in frigo, decorala a tuo piacimento.

Note

Io ho utilizzato l’amido di mais in assenza della fecola di patate, ma la fecola sarebbe da preferire.

Le mandorle, invece, ho voluto tritarle un po’ grossolanamente per conferire una leggera croccantezza alla torta, se vuoi avete in casa già la granella di mandorle utilizzatela pure.

Per la glassa, infine, non avendo in casa la panna, ho optato per questa variante a base di latte e cioccolato. Altrimenti, se voi l’avete a disposizione, potete fare una classica ganache al cioccolato.

Torna alla HOME PAGE

4,4 / 5
Grazie per aver votato!