La domenica, pardon, ogni giorno è quello giusto per preparare una magnifica torta di mele. Un dolce intramontabile, una torta a cui nessuno riesce a resistere. Questa ricetta è la mia preferita perché, oltre a preparare una torta soffice e profumata, ha al suo interno anche un ripieno composto da tanti dolcissimi pezzettini di mela. E poi è realizzata anche con le mandorle che, oltre a renderla ancora più sana e golosa, le regala un sapore rustico e insuperabile.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2uova
- 120 gzucchero
- 50 gmandorle in polvere
- 100 glatte
- 2mele grandi (per il ripieno + 1 mela per decorare)
- 1 cucchiaiozucchero di canna
- 1succo di limone
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 150 gfarina 0
Strumenti
- 1 Stampo a forma rotonda da 26 cm antiaderente
- Frusta elettrica
- 2 Ciotole
- 1 Leccapentole
- 1 Piatto fondo
Preparazione
Sbucciate le mele, levate il torsolo e dividetele in quattro spicchi. Tagliate ogni spicchio a dadini non troppo grandi e metteteli in una ciotola. Versate il succo di un limone, un cucchiaio di zucchero di canna e mescolate bene. Lasciate le mele a bagno nel limone e zucchero per una mezz’ora. Nel frattempo dividete i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi. In un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero finché non diventerà un composto denso e spumoso. Aggiungete il latte e mescolate. Unite le mandorle, la farina e il lievito setacciati. Amalgamate bene, infine incorporate gli albumi mescolando dal basso verso l’alto delicatamente. Unite adesso anche le mele con il succo di limone e date un’ulteriore mescolata. Imburrate e infarinate una tortiera. Sbucciate un’altra mela e tagliatela a fettine. Disponete le fettine sul fondo della tortiera e passateci sopra una spolverata di zucchero di canna. Versate il composto della torta e cuocete a 180° per 40 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificarne la cottura.