Il Kaiserschmarrn con mousse di mele é un dolce di origine austriaca, ma conosciuto molto nel nord Italia e in Germania. È un dolce che si serve prevalentemente per dessert o merenda ma in alcune zone anche a colazione. È un impasto fatto di uova montate, latte, farina, cotto in padella come una frittata e viene servito con una spolverata di zucchero a velo e mousse di mele, che potete preparare anche voi. In molte zone si aggiunge anche l’uva passa, ma a casa mia non piace a nessuno, quindi non la metto. La preparazione é semplice, ma seguendo alcuni piccoli accorgimenti il risultato sará un kaiserschmarrn soffice e leggero. Ma adesso andiamo ai dettagli nella ricetta che segue.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaAustriaca
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Iniziate la preparazione del vostro Kaiserschmarrn separando i tuorli dagli albumi, montate quest’ultimi a neve ben ferma con 30 g di zucchero. A parte montate i tuoli con lo zucchero restante unite il latte e la farina e infine un pizzico di sale. Unite quindi a questo impasto gli albumi montati con un cucchiaio di legno. Fateli incorporare dal basso verso l’alto lentamente e delicamente quindi non avrete ottenuto un impasto schiumoso e omogeneo.
Versate quindi 1-2 cucchiaini di burro ( o dell’olio di semi) in una padella di 20-22 cm antiaderente. Lasciate riscaldare il burro per bene e versate tutto l’impasto. Abbassate la fiamma a lasciate cuocere per ca. 4-5 minuti l’impasto mettendo un coperchio. Girate ora la “frittata” e completate la cottura. ATTENZIONE il kaiserschmarrn dovrá avere un leggero colore dorato, quindi appena prende colore giratelo subito. A questo punto con 2 cucchiai tagliate l’impasto in tanti pezzetti, non troppo grandi. Servite quindi il vostro kaiserschmarrn in 2 piattini con dello zucchero a velo e della mousse di mele. Buon appetito.
Se ti é piaciuta questa ricetta dai un’occhiata anche al mio
Saby consiglia….
Se volete aggiungere l’uva passa vi consiglio di mettere quest’ultima a marinare nel rum per almeno un paio d’ore prima di unirla all’impasto.