Come giá sapete in tanti adoro le torte al formaggio, le cosidette cheesecake cotte, chiamate Käsekuchen qui in Germania. Le faccio spesso, nel mio blog infatti ne trovate a decine, ma spesso mi scrivete che non trovate il formaggio Quark in Italia per rifarle. Cosi ho deciso di rifare la classica cheesecake cotta ma ho usato un formaggio italianissimo. Nasce cosi la mia cheesecake alla ricotta e frutti rossi. Una vera delizia da non perdere. Perfetta tutto l’anno, perché in estate potete servirla con dello sciroppo di amare, come ho fatto io, mentre in inverno potete servirla anche da sola o con della frutta invernale e noci. Ma adesso vediamo insieme come si prepara questa cheesecake alla ricotta spettacolare, nella ricetta che segue.

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni12-14
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaTedesca
Ingredienti
- 250 gfarina 0
- 1uovo
- 60 gzucchero
- 125 gburro
- 1 pizzicosale
per la crema
- 5uova
- 200 gzucchero
- 750 gricotta
- 250 q.b.panna acida
- 1limone
- 75 gamido di mais (maizena)
- 25 gburro (fuso)
per la decorazione
- 100 gmirtilli
- 100 glamponi
- 4fragole
- q.b.amarene con sciroppo
Preparazione
A questo punto prendete la teglia e fate un taglio non troppo profondo su tutta la circonferenza lasciando 2 cm da bordo. Lasciate riposare la cheesecake alla ricotta 10 minuti e rimettete in forno per altri 20-25 minuti. Quando la cheesecake alla ricotta sará pronta spegnete il forno e lasciatela raffreddare per almeno 3-4 ore in forno semi aperto.
A questo punto lavate e asciugate lamponi, mirtilli e tagliate le fragole. -decorate quindi la cheesecake con la frutta. Servite e decorate ogni fetta con 2-3 cucchiaini di sciroppo di amarene. La vostra cheesecake alla ricotta e fruttti rossi é pronta per essere servita.
Dai un’occhiata alle mie KäSEKUCHEN QUI
Saby consiglia…
Vi consiglio di versare lo sciroppo di amarene su ogni singola fetta, prima di servire la vostra cheesecake alla ricotta. Ho decorato volutamente tutta la torta solo per farvi vedere l’effetto finale, ma per conservarla é decisamente meglio servire lo sciroppo solo all’ultimo minuto.