Dopo le ARANCINE CON SALSICCIA PICCANTE, le ARANCINE AL BURRO e i SUPPLÌ non potevo non fare le classiche e anche le mie preferite ARANCINE ALLA CARNE. A me piacciono le arancine con tutti i condimenti ma devo dire la veritá se devo scegliere le classiche sono e saranno sempre le mie preferite. Prima era un qualcosa che mangiavo solo quando andavo in vacanza in Sicilia ma da quando ho provato questa ricetta dell’arancinario devo dire che le faccio spesso anche a casa e sono velocissime e sfiziose. Ma vediamo insieme nella ricetta che segue come si preparano.

- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 20-30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 12 arancine
- Costo: Economico
Ingredienti
Per il riso
-
500 g Riso Carnaroli
-
1 l Brodo
-
2 bustine Zafferano
-
10 g Sale
-
60 g Burro
per il ripieno
-
200 g Tritato di maiale
-
200 g Tritato di vitello
-
100 g Piselli
-
1/2 cipolla
-
5 cucchiai Concentrato di pomodoro
-
1/2 bicchiere Vino bianco
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
300 g Mozzarella
per la finitura
-
100 g Farina
-
180 ml Acqua
-
2 Uova
-
150 g Pangrattato
-
q.b. Olio di semi di arachide
Preparazione
-
Iniziate la preparazione delle arancine alla carne versando il brodo, burro e zafferano dentro una pentola e portandolo ad ebollizione. Quindi versate il riso, mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso, finché il riso non assorbirá tutto il brodo. A questo punto il riso sará cotto e potete versarlo su una piastra o un tagliare per farlo raffreddare per bene.
-
Ora dedicatevi al ragú: tagliate la cipolla a fette, versate un filo d’olio dentro un tegame unite la cipolla e lasciatela rosolare. Unite quindi il tritato mescolatelo e lasciatelo cuocere per un piao di minuti, unite quindi i piselli e sfumato con mezzo bicchiere di vino. Ora unite il concentrato di pomodoro condite con sale e pepe e mezzo bicchiere d’acqua se é troppo concentrato. Abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 20 minuti. Quindi lasciate raffreddare per bene. Tagliate ora la mozzarella a dadini e mettetela a scolare dentro uno scolapasta.
-
Quando sia il ragú di carne, che il riso saranno ben freddi procedete formando le arancine alla carne: se non avete l’attrezzo adatto potete anche formarle a mano: versate del riso sul palmo della mano formando una semisfera unite quindi un cucchiaio di ripieno 1-2 dadini di mozzarella e coprite con altro riso formando delle palle di riso. Fate una leggera pressione con le mani in modo che risultino ben chiuse e sigillate. Dopo che avrete formato tutte le arancine ponetele in frigo per un paio d’ore. Preparate quindi una pastella versando in una ciotola la farina, le uova e l’acqua. mescolate per bene con le fruste finché la pastella non sará liscia e senza grumi. In una seconda ciotola versate il pangrattato. Quindi passate le arancine prima nella pastella e poi nel pangrattato . A questo punto fate riscaldare per bene abbondante olio in una pentola capiente alla temperatura di 190° e versate massimo 3 arancine alla volta, lasciate cuocere le vostre arancine alla carne fino a doratura e ponete su della carta assorbente appena cotte. Lasciate intiepidire prima di servirle. Sono deliziose, buon appetito.