Torta pasqualina

Torta pasqualina, semplicissima torta salata perfetta per Pasqua o Pasquetta, ideale da portare a tavola per il pranzo di Pasqua in famiglia, ma anche da preparare in anticipo e portare ad una Pasquetta all’aperto in compagnia di amici.
Ottima fredda, quindi non dovrete temere di prepararla in anticipo, soprattutto visto che per le feste si hanno sempre tante cose da fare all’ultimo minuto.
Questa torta ha un ingrediente che non può mancare e che sulla tavola di Pasqua è sempre presente, le uova, si possono utilizzare sode o crude e cuoceranno con la torta durante la cottura, ma non devono mancare.

Torta pasqualina
  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 7/8 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 2 rotoli pasta sfoglia (o brisè)
  • 1 kg spinaci
  • 200 g Ricotta vaccina
  • 80 g Parmigiano reggiano
  • 6 Uova
  • mezza cipolla
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Lavate accuratamente gli spinaci, sgocciolateli e versateli in una pentola dal fondo spesso, mettete il coperchio e fate cuocere per un quarto d’ora circa, tenendoli controllati e girandoli di tanto in tanto.
    Tritate la cipolla e versatela in una padella antiaderente con un filo d’olio, fatela rosolare a fiamma dolce, poi aggiungete gli spinaci ben strizzati e fateli saltare in padella con la cipolla per qualche minuto.
    Versate gli spinaci in una ciotola, aggiungete la ricotta e il parmigiano grattugiato, aggiungete anche il sale necessario e amalgamate bene il tutto.
    Lavate le uova, sistematele in una pentola e ricoprite di acqua fredda, portate a ebollizione e fate cuocere per otto minuti, in questo modo risulteranno sode, lasciatele raffreddare a temperatura ambiente o passatele sotto l’acqua fredda se volete velocizzare il tutto, poi sciacquatele bene e tenetele da parte.
    Srotolate la pasta sfoglia o la brisè e adagiatela sulla teglia, possibilmente con cerniera, potete utilizzare la carta forno che troverete in dotazione, lasciate i bordi alti in modo da poterla farcire comodamente.
    Versate il composto di spinaci sulla pasta sfoglia, aggiungete le uova sode sistemandole a raggiera, o se preferite potete versarle crude ma facendo molta attenzione a non romperle.
    Ricoprite con l’altro disco di pasta sfoglia, ma ritagliate la circonferenza dello stesso diametro della teglia, tagliate se necessario anche la sfoglia messa sul fondo e richiudete i bordi.
    Fate cuocere per 30 minuti circa a 180° con forno possibilmente ventilato, i tempi possono variare in base al forno, valutate la doratura.

    Fate raffreddare la torta pasqualina, poi tagliatela a fette e servitela.

    Mi trovate anche su Facebook

Note

La torta pasqualina è ottima fredda quindi vi consiglio di prepararla in anticipo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.