Zuppa di cavolo nero

Zuppa di cavolo nero, con fagioli cannellini e un sempice soffritto di verdure, per prepararla ci vogliono solo pochi minuti, mentre è molto importante invece la cottura lenta, che soprattutto se si utilizza una pentola di coccio, conferisce alla zuppa un gusto unico. La zuppa di cavolo nero, è ancora più buona se servita con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e delle fette di pane integrale che posssono essere semplici o abbrustolite se si preferisce del pane croccante. L’autunno e l’inverno sono le stagioni ideali per le ricette con i cavoli e soprattutto per le zuppe, la raccolta del cavolo nero inizia a settembre e dura poi tutto l’autunno e tutto l’inverno, è ricco di sali minerali e di vitamine, perfetto anche per prevenire l’influenza durante l’inverno. Se amate le zuppe, vi consiglio di provare anche la Zuppa di fagioli cannellini con la zucca, o la Zuppa di patate e fagioli, ma potrei continuare a consigliarvi zuppe all’infinito, perchè le preparo molto spesso e a casa sono molto apprezzate.

Da provare le zuppe:

Zuppa di cavolo nero
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura3 Ore
  • Porzioni persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 mazzetto cavolo nero (500 g circa )
1 cipolla bianca
1 carota
1 costa sedano
200 g fagioli cannellini secchi
2 patate
1 filo olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio dado vegetale (solo se fatto in casa, in alternativa usate il sale)

Strumenti

1 Tagliere
1 Coltello
1 Pentola
1 Mestolo
1 Ciotola
1 Colino

Passaggi per preparare la zuppa di cavolo nero

La sera prima di preparare la zuppa, versate i fagioli in un colino e lavateli sotto l’acqua corrente, poi versateli in una ciotola, ricopriteli abbondantemente di acqua fredda e lasciateli ammollo per una notte.

La mattina, scolate i fagioli, e pensate alla preparazione del soffritto, non sarà necessario cupcere i fagioli separatamente perchè la cottura della zuppa è lunga e non necessitano di precottura. Lavate le verdure per il soffritto e tritatele finemente con un coltello, o se preferite, tritatele con un mixer, versate poi le verdure preparate in una pentola di coccio o in una pentola dal fondo spesso, aggiungete un filo di olio extravergine e rosolatele a fiamma dolce. Aggiungete i fagioli che avevate messo ammollo, le patate lavate e tagliate a piccoli cubetti e il cavolo nero, anche questo lavato e tagliato ma potete tagliarlo delle dimensioni che preferite in base ai vostri gusti.

Aggiungete un litro e mezzo circa di acqua, un cucchiaio di dado vegetale fatto in casa, o se non ne avete, anche se vi consiglio di prepararlo, aggiungete del semplice sale, portate a bollore e proseguite la cottura per tre ore circa a fiamma dolce mescolando di tanto in tanto.

La vostra zuppa di cavolo nero è pronta, non vi resta che portarla a tavola, ancora più buona se la servite con un filo d’olio extravergine a crudo e con del pane rustico, perfetto se integrale, potete servirlo semplice o abbrustolito.

Zuppa di cavoo nero

Consigli

La zuppa di cavolo nero, può essere preparata allo stesso modo anche con il cavolo viola, il suo gusto risulterà più delicato, ideale per chi preferisce sapori meno intensi.

Conservazione

La zuppa di cavolo nero può essere conservata per 48 ore in frigorifero, o potete anche conservarla in freezer e scongelarla in un secondo momento, io la conservo spesso in contenitori monoporzione.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.