Rosette al ragù con prosciutto cotto e formaggi, un alternativa alle classiche lasagne, ma un po’ più particolare, ideali da portare a tavola durante le feste di Natale. Si preparano esattamente come le lasagne, un buon Ragù alla bolognese, o il ragù che preferite, la Besciamella rigorosamente fatta in casa e una sfoglia fresca per lasagne che trovate facilmente nel banco frigo di tutti i supermercati ed è perfetta. Le rosette al ragù sono perfette per il pranzo di Natale e potete prepararle con largo anticipo, congelarle e tenerle pronte da mettere in forno al momento di cuocerle, saranno comodissime da tenere pronte per le giornate piene di impegni, soprattutto se si hanno ospiti e si devono preparare svariate ricette ipegnative.
Da provare anche quete ricette:
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per due pirofile 20 x 30 di rosette al ragù con prosciutto, ma potete prepararne una unica.
Per prima cosa dovrete preparare il ragù e la besciamella:
Se vi serve una ricetta diversa della classica besciamella, trovate anche la Besciamella senza glutine, o la Besciamella senza burro.
Una volta preparati il ragù e la besciamella, che vi consiglio di preparare il giorno prima, in modo da utilizzare tutto freddo, potete prendere la pirofila, scegliendo se prepararne una grande o due piccole e iniziare a realizzare le rosette. Dividete la sfoglia in due parti e poi ancora in altre due in modo da ottenere quattro strisce, ogni striscia di sfoglia andrà poi farcita con tutti gli ingredienti.
Prendete la pirofila scelta, versate un mestolo di besciamella sul fondo, poi anche un mestolo di ragù e spalmateli bene sul fondo.
Farcite ogni striscia di sfoglia preparata.
Iniziate con la besciamella e spalmateela, passate poi al ragù e spalmate anche quello, una volta fatto, farcite anche con fette di provola e fette di prosciutto cotto.
Iniziate ad arrotolare la sfoglia su se stessa e procedete allo stesso modo per tutta la sfoglia farcita, fino ad avere tutte le rose pronte, sistematele poi in una pirofila una vicina all’altra.
Una volta sistemate tutte le rose, farcitele con besciamella e ragù cercando di riempire sia l’interno delle rose che attorno agli spazi, non vi resta che ultimare il tutto con abbondante Grana Padano grattugiato.
Le rosette al ragù con prosciutto sono pronte, potete cuocerle o congelarle per poi cuocerle in un secondo momento. Cuocete le rosette per 30 minuti circa a 180° a forno ventilato, i tempi possono variare in base al forno, controllate la doratura.
Consigli
Potete preparare le rosette anche con sfoglia per lasagne agli spinaci, sfoglia per lasagne integrale o con della sfoglia fatta in casa.
Conservazione
Le rosette al ragù con prosciutto possono essere conservate in frigorifero per 24 ore o in freezer per essere cotte in un secondo momento, o una volta cotte, potete conservarle per 48 ore.
Dosi variate per porzioni