Casetta di pan di zenzero, la casetta di Natale spieziata, spesso tenuta in cucina come decorazione perchè troppo bella per essere mangiata, ma anche un’idea regalo per un amico, o semplicemente un’idea del dolce da tenere nascosto per sorprendere gli ospiti durante le feste. La casetta di pan di zenzero è un dolce ormai noto anche in Italia, ma tipico del Nord Europa e del Nord America, delle casette che hanno il loro fascino, ancora meglio se circondate da un pesaggio innevato con degli alberelli o biscotti decorativi di vario genere. La casetta di Natale si prepara con una frolla non troppo friabile, perchè deve appunto reggere bene dovendola attaccare con la Ghiaccia reale e le mura dovranno ovviamente reggere il tetto a sua volta decorato e di un certo peso, prepararla è impegnativo, non posso dire che è un dolce facile da preparare e che ci vorranno pochi minuti, ma posso dire che realizzarla da tanta soddisfazione. Con la stessa base della casetta di pan di zenzero, potete preparare anche i Gingerbread men, i famosi omini di pan di zenzero, anche questi carinissimi da regalare.
- DifficoltàDifficile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Per la frolla di pan di zenzero
Per la ghiaccia reale
Strumenti
Passaggi
Versate la farina in una ciotola, aggiungete il burro freddo a pezzetti e iniziate a lavorare il composto amalgamandolo con le mani.
Una volta unito il burro, aggiungete lo zucchero, le uova, il miele e il cacao con il mix di spezie preparate precedentemente, aggiungete anche un pizzico di sale e amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio, morbido e uniforme.
Coprite l’impasto con pellicola trasparente o con una ciotola a campana e fatelo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Stendete l’impasto su un piano infarinato con un mattarello e realizzate le mura e il tetto della casetta con gli appositi stampi. Sistemate tutti i pezzi su una teglia e incidete per tagliare la porta e le finestre con gli stampi adatti.
Cuocete tutti i pezzi a 180° a forno ventilato per 12 minuti circa, ricorda che i tempi possono variare in base al forno.
Stendete l’impasto su un piano infarinato con un mattarello e realizzate le mura e il tetto della casetta con gli appositi stampi. Sistemate tutti i pezzi su una teglia e incidete per tagliare la porta e le finestre con gli stampi adatti.
Cuocete tutti i pezzi a 180° a forno ventilato per 12 minuti circa, ricordate che i tempi possono variare in base al forno.
Con il restante impasto, potete preparare una seconda casetta o dei biscotti per realizzare un paesaggio adatto.
Mentre i pezzi per realizzare la casetta diventano freddi, preparate la ghiaccia reale, versate l’albume in una ciotola, iniziate a montarlo con le fruste elettriche, mentre lavorate l’albume, versate poco alla volta lo zucchero a velo e continuate a lavorarlo con le fruste fino ad ottenere una glassa densa e cremosa.
Mettete la ghiaccia in una saccapoche, decorate tutti i pezzi della casetta e fateli asciugare bene.
A questo punto, attaccate le pareti utilizzando la ghiaccia, può esservi utile mettere un barattolo o un bicchiere di vetro per sostenere i primi pezzi.
Come ultima cosa, solo quando le pareti saranno solide e asciutte, sistemate il tetto sulle pareti, utilizzate sempre la ghiaccia preparata e tenetelo fissato per qualche istante per non rischiare che crolli,
Fate gli ultimi ritocchi e decori se necessari, ad esempio sulla parte superiore del tetto e dove avete attaccato tutti i pezzi, non vi resta che far asciugare perfettamente la casetta.
La casetta di pan di zenzero è pronta, potete metterla su un vassoio, sotto una campana di vetro o all’interno di un sacchetto per alimenti.
Conservazione
La casetta di Natale può essere conservata anche per un mese, ovviamente se vorrete mangiarla e non solo tenerla esposta, dovrete consrvarla in un sacchetto o sotto una campana di vetro.
Consigli
Se preferite una casetta di pan di zenzero colorata, potete utilizzare dei coloranti alimentari per la ghiaccia reale o a piacere dei confettini di zucchero colorati.
Dosi variate per porzioni