Canederli all’erba amara, amo i canederli in tutte le salse, o meglio, con qualunque ingrediente si possa abbinare, dalle verdue, agli aromi, ai formaggi, per poi passare ai classici canederli allo speck.
Preparare i canederli è molto semplice, ma dovete rispettare alcuni passaggi e alcuni accorgimenti molto importanti, il pane ad esempio deve essere rigorosamente pane raffermo, una volta preparato l’impasto dei canederli, questo va fatto riposare per poi conservarlo in frigorifero per qualche ora, possibilmente per una notte.
I canederli sono una ricetta povera di riciclo, una tradizione molto antica, un tempo le varianti erano poche e semplici, ormai sono invece infinite, si preparano addirittura anche i canederli dolci.
Sul mio blog trovate anche la ricetta dei CANEDERLI CLASSICI, dei CANEDERLI ALLA ZUCCA, CANEDERLI AGLI SPINACI e dei CANEDERLI AL FORMAGGIO.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo14 Ore
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni12 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base
Per condirli
Strumenti
Passaggi
Private il pane della crosta, tagliatelo a piccoli cubetti e tenetelo da parte, prendete una ciotola, versate latte e uova e mescolate bene, poi aggiungete il pane.
Tritate la cipolla, versatela in una padella antiaderente fatela rosolare a fiamma dolce, lasciatela raffreddare e aggiungetela al pane.
Lavate e tritate l’erba amara, aggiungetela al composto, versate anche la farina e amalgamate ancora il tutto.
Conservate il composto coperto con pellicola in frigorifero per una notte.
La mattina dopo, preparate un vassoio possibilmente con carta forno e infarinato, preparate anche una ciotolina con dell’acqua per bagnarvi le mani.
Bagnatevi le mani e iniziate a formare i canederli, continuate a bagnarle tra uno e l’altro, in questo modo riuscirete a prepararli senza sporcarvi le mani.
Una volta preparati tutti i canederli, conservateli in frigorifero per qualche ora, o comunque fino a quando andrete poi a prepararli.
Mettete olio etravergine d’oliva e un pezzo di burro in una pentola, aggiungete qualche foglia di salvia e fate insaporire il tutto per qualche minuto.
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua, aggiungete il sale e cuocete i canederli per 15 minuti circa.
scolate i canederli, conditeli con il mix di burro e olio eromatizzato alla salvia e ultimate il tutto con abbiondante Grana Padano grattugiato.

I canederli all’erba amara sono pronti, serviteli subito.
Conservazione
Potete conservare i canederli in freezer e cuocerli in un secondo momento.
Consigli
Potete preparare i canederli anche senza speck o potete sostituirlo con prosciutto, pancetta o ache pezzetti di formaggio.
Dosi variate per porzioni