Ravioli dolci di saba, il giorno stesso che ho preparto i Meraviglias de pardula, ossia dei ravioli dolci con il ripieno delle pardulas, ho preparato anche i ravioli dolci di saba, anche in questo caso ho voluto unire due ricette, un dolce di Carnevale con is pabassinas de saba, un altro dolce molto antico che friggendolo si è trasformato in qualcosa di speciale e originale.
Anche in questo caso, mi sono documentata, ho cercato online per capire se presenti delle ricette di un dolce simile con la saba che poi venisse fritto, ma non ho trovato nulla in merito, ho cercato pabassinas de saba, tericche, pan’e saba, tutto ciò che contenesse la saba ma nulla di documentato, eppure posso garantire che sono state una vera scoperta, un dolce ideale per Carnevale da scoprire.
Per preparare i ravioli dolci, dovrete procedere per prima cosa con la realizzazione del ripieno, dovrete scaldare la saba e aggiungere la semola, una cottura molto veloce alla quale poi dovrete aggiungere a frutta secca e le spezie, una volta pronto il ripieno, potrete passare alla sfoglia.
Per procedere in modo più veloce, vi consiglio di utilizzare una sfogliatrice, ma se non ne avete una, andrà bene anche un semplice mattarello.
Leggi anche Meraviglias de pardula, o Pabassinas de saba, se cerchi altri dolci con la saba, ottimo anche il Pan’e saba e la Torta di saba.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Minuto
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la sfoglia
Per il ripieno
Per la cottura e per la superficie
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa, tritate mandorle, noci e fichi secchi.
Versate la saba in una pentola dal fondo spesso, scaldatela e quando arriva quasi a bollore, versate poco alla volta la farina, tenendo sembre mescolato il tutto, si addenserà subito, spegnete la fiamma, aggiungete la frutta secca, l’uvetta e la scorza di un’arancia grattugiata.
Aggiungete anche la cannella e la saporita, le quantità possono variare in base ai gusti, se non trovate la saporita, potete aggiungere un pizzico di anice stellato, chiodi di garofano e noce moscata.
Fate raffreddare il composto, se una volta freddo, questo dovesse risultare troppo compatto, aggiungete qualche goccia di saba in modo da risultare più morbido.
Versate la farina, lo strutto, il sale e l’acqua a filo nella planetaria, o in una ciotola se impastate a mano, lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
Dividete l’impasto in due parti, tagliate la parte che utilizzate subito ancora in due e tenete l’altra parte sotto la ciotola a campana.
Tirate la sfoglia con la sfogliatrice passandola sui vari spessori fino ad ottenere sfoglie lunghe e sottili, un po’ come per preparare dei ravioli, se non avete la sfogliatrice, utilizzate un mattarello.
Farcite la sfoglia con il ripieno di saba preparato, coprite con l’altra sfoglia, eliminate l’aria poggiando i palmi delle mani sulla sfoglia, poi tagliate i vostri ravioli con un tagliapasta, meglio se dentellato che sigilli bene.
Sistemate i ravioli dolci su uno o più vassoi precedentemente infarinati.
Versate l’olio in una padella capiente, scaldatelo e procedete con la cottura dei ravioli, versate i ravioli nell’olio caldo, teneteli controllati girandoli di tanto in tanto e una volta che risulteranno perfettamente dorati da entrambi i lati, scolateli e adagiateli su carta assorbente in modo da perdere eventuale olio in eccesso.
Sistemate i ravioli su un piatto, ultimate il tutto con un po’ di zucchero a velo.
I ravioli dolci di saba sono pronti, non vi resta che servirli, ottimi sia caldi che a temperatura ambiente.
Consigli
Se preferite, potete servire i vostri ravioli dolci con della saba in superficie al posto dello zucchero a velo, ma in tal caso, irrorate con la saba solo quelli che siete sicuri di consumare subito.
Conservazione
I ravioli dolci di saba possono essere conservati fino a 24 ore a temperatura ambiente.
Se volete conservare i ravioli dolci di saba a lungo, potete congelarli crudi e friggerli in un secondo momento.
Dosi variate per porzioni