Ravioli di storione, delicati e gustosi, in questo caso chiusi a spiga, come i culurgiones (ravioli tipici sardi) a base di patate e pecorino.
I ravioli di storione, sono un primo piatto elegante e se si volessero preparare in modo più semplice, si possono chiudere semplicemente con una rotella dentellata.
Patate e storione sono il connubio perfetto per un ripieno gustoso e semplice da realizzare, perfetto da racchiudere in una sfoglia sottile a base di grano duro.
Per portare a tavola questi ravioli vi serviranno solo pochi ingredienti semplici, un buon olio extravergine, un pezzetto di burro e della salvia fresca per aromatizzare, infine un velo di Grana Padano, questo uno dei consigli per servirli senza coprirne il gusto.
Un altro invece potrebbe essere sempre con un buon olio extravergine, un soffritto a fiamma dolce con uno spicchio d’aglio intero, scorza di limone e timo, o se volete esagarere.. utilizzando sempre un buon olio extravergine con dell’aglio intero rosolato a fiamma dolce, un abbondante spolverata di tartufo e saranno fantastici.
La carne dello storione è di ottima consistenza, si adatta a tartare, carpaccio, sashimi, si può utilizzare cruda senza bisogno di abbattimento termico perchè l’allevamento è totalmente isolato a livello sanitario.
Il suo gusto è delicato e leggero, ricco di proteine e omega 3, originario del Nord America, dell’Alaska e della Bassa California, luoghi dove viene considerato il miglior storione da carne.
Sponsorizzato da Agroittica Lombarda

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni5 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la sfoglia
- 300 gfarina di grano duro
- 180 mlacqua
- q.b.sale
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
Per farcirli
- 300 gstorione
- 2patate ((peso da cotte sbucciate 250 grammi))
- 1uovo
- 5 fogliementa
- q.b.sale
- 1 pizzicopepe
- 1 spicchioaglio
Per servirli
- 50 mlolio extravergine d’oliva
- 6 fogliesalvia
- q.b.Grana Padano DOP
Preparazione
Per prima cosa pensate al ripieno, avendo le patate potrebbe volerci un po’ di tempo giusto per questo.
Potete lessarle intere con la buccia con abbondante acqua e il sale necessario per 40 minuti circa.
Potete sbucciarle, tagliarle a cubetti e cuocerle a vapore, oppure in una pirofila al microonde con pellicola trasparente (forata) per 6/7 minuti alla massima potenza.
Oppure potete cuocerle nei sacchetti da microonde appositi per patate per 6/7 minuti circa.
Una volta cotte le patate schiacciatele semplicemente con una forchetta.
A questo punto, tagliate lo storione a cubetti, versatelo in una padella antiaderente con uno spicchio d’aglio intero e un filo d’olio extravergine, aggiungete il sale necessario e cuocete per 10 minut circa a fiamma dolce.Eliminate l’aglio, sminuzzate lo storione con una forchetta, aggiungetelo alle patate e amalgamate il tutto.
Lavate e tritate le foglie di menta, aggiungetele al composto preparato, aggiustate di sale e pepe e amalgamate un’ultima volta il tutto.Versate la farina di grano duro nella planetaria o in una ciotola se impastate a mano, aggiungete una presa di sale e l’acqua a filo man mano che verrà assorbita.
Lavorate il composto fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.A questo punto il ripieno dovrebbe essere freddo, quindi potete iniziare a realizzare i ravioli.
Tagliate un pezzo di sfoglia, stendetelo sottile con l’aiuto di una sfogliatrice, se non ne avete una, potete utilizzare un mattarello.
Poggiate la sfoglia su un piano infarinato, tagliate dei cerchi con un bicchiere o un coppa pasta, allungate leggermente i cerchi rendendoli ovali, poggiate il ripieno su un lato di ogni disco di sfoglia preparato.
Prendete uno dei ravioli, piegate la sfoglia sul ripieno ottenendo una mezza luna e chiudetelo con i polpastrelli ottendo la chiusura a spiga, se non siete pratici di questa chiusura, potete preparare dei semplici ravioli chiudendoli con una rotella dentellata o con uno stampino apposito.
Proseguite allo stesso modo fino ad ultimare i primi ravioli preparati, poi continuate con l’altra sfoglia fino ad ultimare il tutto.
Poggiate i ravioli su vassoi infarinati.Pubblicità Lavate 5/6 foglie di salvia, mettetele in un pentolino con l’olio extravergine e accendete la fiamma avendo cura di lasciarla sempre bassa per non far bollire subito l’olio.
Tenete la fiamma bassa per qualche minuto in modo da insaporire l’olio senza rovinarlo, poi spegnete la fiamma.Versate abbondante acqua in una pentola capiente, quando arriverà a bollore, aggiungete una presa di sale grosso, poi versate i ravioli (se non vi servono tutti potete congelarli).
Cuocete i ravioli per 4/5 minuti circa, scolateli e conditeli con l’olio aromatizzato e una spolverata di Grana Padano.I ravioli di storione sono pronti, non vi resta che servirli.
Come dicevo nell’anteprima della ricetta, potete condire i ravioli anche:
con un buon olio extravergine, un soffritto a fiamma dolce con uno spicchio d’aglio intero, scorza di limone e timo, o se volete esagarere.. utilizzando sempre un buon olio extravergine con dell’aglio intero rosolato a fiamma dolce, un abbondante spolverata di tartufo e saranno fantastici.Pubblicità