Cream tart, finalmente ho provato una ricetta di questa bellissima torta, dico una perchè si può realizzare veramente in tantisismi modi e questo è solo uno dei tanti, la cream tart infatti può variare sia nella base che nelle decorazioni, potete appunto utilizzare la frolla che più vi piace e farcirla con diversi tipi di frutta, meringhe, biscotti, fiori e con i tanto famosi macarons molto scenografici e molto utilizzati per queste torte.
La cream tart si adatta a qualunue occasione, dalla festa di compleanno, alla festa della mamma, a San Valentino, per poi passare a cerimonie e feste di ogni genere, cambierete numero, lettere e tonalità in base allesigenza del momento, sarà sufficiente munirvi di cartoncino dove disegnare la forma che volete ottenere e sarà un gioco.
Oggi, essendo la prima cream tart ho scelto una frolla molto semplice, ma tenetevi pronti per le varianti, perchè credo proprio che ne arriveranno tante.
Vi consiglio di provare anche la TORTA FREDDA ALLE AMARENE o la CHEESECAKE AI LAMPONI.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura24 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla
Per la crema
Per decorarla
Strumenti
Passaggi
Versate la farina e lo zucchero nella planeataria, mescolateli, aggiungete l’uovo e il burro freddo e pezzetti (per freddo si intende freddo da frigorifero).
Lavorate il composto per qualche minuto con la frusta K, noterete che prima inizierà a sbriciolarsi diventando sabbioso, poi in pochi istanti, diventerà da sabbioso a liscio e omogeneo.
Conservate l’impasto in frigorifero coperto con pellicola per almeno due ore.
Dividete l’impasto in due parti, stendete entrambi i pezzi su carta forno infarinata utilizzando un mattarello.
Prendete il vostro stencil preparato precedentemente con un cartoncino della forma che avete scelto, poggiatelo sulla frolla stesa e tagliate la forma utilizzando un coltello affilato, procedete allo stesso modo con il secondo pezzo di frolla.
Considerate che vi avanzerà della frolla, vi servirà per preparare i biscotti per decorare la cream tart, la quantità che avanza dipende molto dalle dimensioni e dallo spessore che scegliete.
La mia cream tart è diametro 25, ma con questa frolla potete prepararla tranquillamente anche di un diametro più grande.
Prendete una forchetta o l’attrezzo apposito e bucherellate tutta la superficie, questo servirà per evitare che la frolla si gonfi rovinando la forma.
Preparate i biscotti o anche delle cream tart monoporzione con la restante frolla.

Poggiate le forme preparate su due teglie, cuocete a forno ventilato a 170° per 12/15 minuti, i tempi variano in base al forno e allo spessore della frolla, se avete realizzato una frolla più sostenuta aumentate leggermente i tempi.
Cuocete alla stessa temperatura anche i biscotti.
Fate raffreddare le vostre basi, montate la panna a neve ben ferma.
Versate il mascarpone e lo zucchero a velo in una ciotola, lavorateli velocemente con un semplice cucchiaio.
Aggiungete la panna montata alla crema di mascarpone, fatelo delicatamente e in modo graduale in modo che non si smonti.
Versate la crema al mascarpone in una sac a poche, farcite la base della torta, poggiate l’altra frolla sulla crema, farcite anche quella con la crema.

Decorate la cream tart con le fragole o la frutta scelta (ancora più buona se mettete la frutta anche al centro), proseguite con meringhe, biscotti, fiori, per quanto riguarda i fiori, scegliete quelli che preferite, dai fiori edibili, ai fiori freschi che potete poi eliminare, o dei fiori di zucchero.
La vostra cream tart è pronta, non vi resta che conservarla in frigorifero fino al momento di servirla, meglio prepararla almeno due ore prima di servirla.

Conservazione
La cream tart si può conservare in frigorifero in un contenitore ben sigillato fino ad un massimo di due giorni.
Potete invece conservare i biscotti per svariati giorni in una semplice latta ben sigillata a temperatura ambiente.
Consigli
Potete aromatizzare sia la frolla che la crema con vaniglia, limone o altro in base ai vostri gusti.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi consiglio di provare anche la CROSTATA CLASSICA o la CROSTATA CON NUTELLA .
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram QUI , torna alla HOME PAGE .
Dosi variate per porzioni