Canederli o knodel, piatto tipico tirolese, noto particolarmente a Trento e Bolzano, molto noti anche nella cucina tedesca, un piatto molto antico e di tradizione, perfetto per le stagioni fredde
I canederli sono delle grandi palline (o gnocchi) a base di pane raffermo, in questo caso li ho preparati come da tradizione con lo Speck Alto Adige IGP.
La cosa interessante che emerge cercando la storia dei canederli è che come tutte le ricette povere si utilizzava quello che si aveva in casa, sicuramente non mancava lo speck e veniva utilizzato quello, ma in caso contrario si utilizzavano anche formaggi, funghi, spinaci o altro, creando quindi diverse varianti.
I canederli si possono realizzare anche dolci, ma di questi ve ne parlerò sicuramente con un’altra ricetta.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8/10 pezzi
- Costo: Economico
Ingredienti
-
150 g pane raffermo
-
80 g Speck
-
1 cucchiaio Farina
-
2 Uova
-
100 ml latte
-
50/60 g cipolla
-
Olio extravergine d'oliva
-
Prezzemolo
-
Sale
-
500 ml brodo di carne
Preparazione
-
Private il pane della crosta, tagliatelo a piccoli cubetti e tenetelo da parte, prendete una ciotola, versate latte e uova e mescolate bene, poi aggiungete il pane.
Tritate la cipolla, versatela in una padella antiaderente fatela rosolare a fiamma dolce, lasciatela raffreddare e aggiungetela al pane.
Tagliate lo speck a fiammifero o a cubetti e aggiungete anche quello.
Salate leggermente, aggiungete il prezzemolo tritato e la farina, amalgamate bene il tutto.
Conservate il composto in frigorifero per una notte in modo da poter preparare le palline più semplicemente.
La mattina dopo preparate le palline e poggiatele su un vassoio ricoperto da carta forno, conservateli in frigorifero fino a quando non arriverà il momento di cuocerli.Cuocete i canederli nel brodo per 15/20 minuti circa.
Serviteli nel brodo o scolateli e portateli a tavola con burro e salvia e del parmigiano grattugiato.
Mi trovate anche su Facebook
-