Vellutata di patate vegan

La stagione migliore per preparare le vellutate è sicuramente l’autunno/inverno, quando con una temperatura non proprio elevata, è davvero un piacere gustare questo tipo di preparazione. In questo periodo direi che è il momento giusto per portare a tavola uno dei comfort food più amati, le vellutate!
Quando arriva l’ora di cena vi consiglio di prepaare una vellutata calda e cremosa, preparata con ingredienti di stagione, infatti è un tipo di preparazione che si può variare a seconda dei gusti e degli ortaggi a disposizione.
Oggi propongo la vellutata di patate vegan!
La consistenza di questa vellutata è davvero cremosa e si gusta con piacere, magari con crostini di pane o tocchetti di pane raffermo o tostato. Inoltre, non contiene prodotti di derivazione animale, rendendola adatta anche a chi segue un’alimentazione vegana o non può assumare latticini e derivati nella dieta
Ecco come l’ho preparata, vi piacerà senz’altro. Semplice ed economica, è la ricetta che fa per voi!
Ingredienti per una persona
(ingredienti da moltiplicare a seconda del n° dei commensali)
- 300 g di patate (2 patate medie)
- 1/2 scalogno piccolo
- acqua q.b.
- un cucchiaino di dado vegetale (per me quello fatto in casa)
- olio evo q.b.
- sale & pepe q.b.
- basilico q.b.
- latte di soja o di avena (un bicchiere circa)
- erbe o spezie aromatiche a piacere (io timo)
Preparazione
Lavate ed asciugate le patate. Pelatele e tagliate il tutto a cubetti. In una pentola soffriggete lo scalogno tritato in poco olio extravergine d’oliva. Aggiungete le verdure a tocchetti e lasciate insaporire qualche minuto, mescolando per evitare che si attacchino al fondo della pentola.
Aggiungete acqua calda q.b. fino a ricoprire a filo le verdure e un cucchiaino di dado vegetale homemade (io uso rigorosamente il mio fatto in casa, è naturale e con un ottimo sapore). Aggiustate di sale (poco, mi raccomando, c’è già il dado).
Lasciate cuocere il tutto per circa 20/25 minuti o finchè le verdure si saranno ammorbidite. Potete aggiungere le erbe e le spezie aromatiche che preferite, io ho messo il timo fresco.
Una volta che le patate si siano cotte e il brodo asciugato, frullate il tutto con il minipimer o frullatore ad immersione per ridurre il tutto in crema.
Servire la vellutata di patatee con crostini di pane o pane abbrustolito e tagliato a cubotti e spolverizzare con del pepe nero macinato.
Irrorare con un filino di olio extravergine a crudo e gustare questa deliziosa e delicata vellutata di patate!
Buon appetito!
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” a questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdevi tutte le novità