Timballo di anelletti alla siciliana

Il timballo di anelletti alla siciliana (o palermitana) è un classico della cucina siciliana. E’ la pasta al forno per eccellenza o, come si suol dire a Palermo, “A pasta cu furnu”. Un timballo di pasta al forno, appunto, ricoperto da melanzane fritte, nella versione più tradizionale.
Oggi vi propongo il piatto tipico di una Regione dalla tradizione culinaria e dolciaria ricchissima e piena di prelibatezze. Finalmente ho trovato gli anelletti! Sembra strano, ma dalle mie parti ho avuto difficoltà a reperire questo formato tipico di pasta, finchè l’ho trovato in un supermercato fornitissimo di Napoli. Non potete immaginare la mia contentezza, finora avevo preparato il timballo di pasta alla siciliana, utilizzando altri formati di pasta, come pennette o rigatoni ma no, non mi sembrava la stessa cosa. Ci vogliono gli anelletti! Un tipo di pasta dalla forma di anello, delle dimensioni di circa 2 cm di diametro.
La pasta viene condita da un buon ragù a base di carne, spesso arricchito con piselli. Un altro ingrediente imprescindibile sono le melanzane fritte! A funghetto (come si dice da noi, cioè a dadini) o a fette, sono indispensabili. Poi possiamo ritrovare nel condimento del prosciutto a pezzetti o di salumi vari, l’uovo sodo e, infine, tanta provola e tanto formaggio grattugiato. E’ un timballo sontuoso, maestoso, ricco di ingredienti, ma alla fine risulterà un timballo di pasta davvero molto gustoso, appetitoso, che si mangia con piacere. Che scorpacciata mi sono fatta!

Una volta tanto questo timballo di anelli alla siciliana bisogna farlo! Con gli anelletti, ma se non li trovate o vi mettete a cercare in ogni supermercato (come me) oppure usate formati alternativi eheh.
Può essere preparato in anticipo (anche il giorno prima), poi è comodo da trasportare e perfetto da mangiare anche dopo poche ore dalla sua preparazione.
Timballo di anelletti alla siciliana
Ingredienti per 6 persone
Per il ragù
- 400 g di anelletti
- 500 g di carne macinata
- 1 litro di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 bicchiere di vino
- 200 g di piselli
- olio extravergine
- sale q.b.
- basilico
Altri condimenti
- 1 kg di melanzane
- sale&pepe q.b.
- olio di semi per friggere
- parmigiano o grana grattugiato
- 250 g di provola
- formaggio grattugiato q.b.
- 100 g di prosciutto cotto (in fetta spessa)
- pangrattato q,b.
Preparazione
Per prima cosa preparate il ragù (se il giorno prima ancora meglio). In una pentola capiente unite l’olio d’oliva, poi il trito fine di cipolla, carota e sedano e fate appassire dolcemente per 10 minuti circa. Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare nel soffritto. Sfumate con il vino e lasciamo cuocere a fuoco moderato qualche minuto. Aggiungete la passata di pomodoro e far cuocere per circa un’ora e mezza a fiamma lenta fin quando il ragù non si sarà addensato. A tre quarti di cottura unire i piselli. Regolare di sale e pepe
Nel frattempo affettare le melanzane e un paio a dadini. Quelle a fette serviranno per rivestire la tortiera, quelle a dadini saranno unite alla pasta. Friggere in abbondante olio di semi caldo e lasciamo scolare su abbondante carta assorbente.
(Note: le melanzane potete salarle e metterle per almeno 30 minuti in uno scolapasta coperte e con un peso sopra per fare perdere parte dell’acqua di vegetazione).
Portare a bollore dell’acqua in una capace pentola e cuocere la pasta, e scolarla a metà cottura. Scolare e unirla in una capace zuppiera. Versare parte del ragù e mescolare per condire la pasta si insaporisca, aggiungere le melanzane a dadini, il prosciutto a pezzettini, abbondante parmigiano grattugiato e parte della provola a dadini. Mescolare per condire bene.
Ungere una teglia (meglio se a cerchio apribile), e cospargere di pangrattato. Foderare la base e i bordi con le melanzane a fette. Versate metà degli anelletti nella teglia, condire con un po’ di ragù, unire la provola (io messa a fette) e abbondante formaggio grattugiato e poi ricoprire con il resto degli anelletti. Livellare con il dorso di un cucchiaio per compattare e ricoprire con altro pangrattato.
Cottura
Infornare in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Lasciare riposare qualche minuto prima di sformare il timballo. Io consiglio di far riposare almeno 20 minuti.
Dopodichè sformare il timballo di anelletti su un piatto da portata e servire immediatamente.
Buon appetito!
Se vi è piaciuta questo articolo, vi invito a cliccare “Mi piace” sulla mia pagina fb https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdevi tutte le novità!
Buonissima!!!! Sei mitica!!! È proprio così la pasta al forno Palermitana 🙂 e te lo dice una Palermitana Doc!!! Bravissima
Grazie Francesca,
Non sai che piacere mi fanno le tue parole 🙂 🙂 🙂
Grazie ancora, A presto
Lucia