Oggi è una bellissima giornata, è arrivata la primavera! C’è un bel tepore, le temperature massime si aggirano sui 22° e i raggi del sole illuminano ogni cosa, donando quella luce e quei colori che solo nel passaggio dall’inverno alla primavera si possono apprezzare…
E come festeggiare l’arrivo tanto sospirato del cambiamento climatico, in cui (si spera) si è lasciati alle nostre spalle il gelido e (troppo) lungo inverno? Con questi deliziosi tartufini di ricotta! L’occasione per farli è nata per partecipare al contest della bravissima Paola, un contest dedicato al finger food, sia dolce che salato.
Con il salato ho già contribuito con i bottoncini allo yogurt, davvero molto sfiziosi, che mi hanno fatto apprezzare il cibo nella forma del finger food… E’ davvero molto carino e esteticamente apprezzabile vedere del cibo presentato in una forma tale da essere mangiato letteralmente in un sol boccone, senza il rischio di sporcarsi o fare figuracce in occasione di buffet.
Veniamo alla ricetta di questi deliziosi tartufini di ricotta, dei semplicissimi bon bon da assaporare in un sol momento… Sono facili da fare e molto, ma molto buoni! Per restare in tema con la primavera, ho usato dei carinissimi pirottini floreali… Benvenuta primavera!
Ingredienti per 15 tartufini
- 200 gr di ricotta
- 70 gr di zucchero a velo
- 70 gr biscotti secchi sbriciolati finemente (io ho usato i Digestive)
- 1- 2 cucchiai di Baileys*
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Per la rifinitura
- cacao amaro in polvere (o altro, come cocco, farina di pistacchio, codette di cioccolato, etc.)
* se i dolcetti dovranno essere mangiati anche da bambini, sostituire il liquore con il latte
Procedimento
In una terrina setacciare la ricotta, amalgamarla con lo zucchero a velo, la vaniglia, il liquore (o il latte, nel caso di bambini) e i biscotti secchi tritati finemente. Mescolare bene e se occorre, aggiungere un altro biscotto tritato per ottenere un composto più sodo. Mettere in frigo per un’oretta.
Con le mani formate i tartufini roteandoli tra i palmi delle mani e infine rotolateli nel cacao amaro in polvere. Adagiarli nei pirottini e conservare in frigo.
Potreste rotolare i tartufini nel cocco, nella farina di pistacchio, codette di cioccolato, etc.
Buonissimi, uno tira l’altro!
Li preparo spesso perchè sono velici e facili da fare. E sono sempre graditi!
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” alla mia pagina di fb https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità.
*******************************
Con questa ricetta partecipo al contest sui finger foods “In un sol boccone” di Monique e Paola, in collaborazione con Peroni:
Eccomi!!ce l’ho fatta a passare!Innanzitutto grazie di cuore Lucia per aver partecipato, ti stimo davvero tanto nella cucina e so che sei bravissima!Ho sperimentato tante tue cose senza mai avere dubbio sulla riuscita e questa è la prima cosa che si cerca in un blog!Questi mignon dolci sono bellissimi, me ne mangerei volentieri una dozzina adessooooooooooooo!!ma veniamo a noi…il banner di lato sul blog è messo bene ma cliccando deve aprirsi questo link: http://peronisnc.it/index.php?fc=module&module=psblog&controller=posts&post=54, stessa cosa sulla dicitura peroni alla fine del post!So che sei nuova sulla piattaforma, quindi tranquillissima e se hai bisogno chiamamiiiiii!!!Ti abbraccio fortissimo e grazie ancora!
Paola scusa il ritardissimo ma ero fuori per il week end! Spero di aver fatto giusto ora…In effetti sono nuova in questo mondo e fino alla settimana scorsa non sapevo neanche mettere i link… 😛
Dai che va meglio, vero??? Piano piano imparo 😀
E grazie per le bellissime parole, non me lo aspettavo… <3 Grazie di cuore, la stima è assolutamente reciproca!!!!!!!
Buonissimi li ho provati 🙂 complimenti
Grazie mille Rita! E la fotina? 🙂
I think this is one of the most vital information for me.
And i am glad reading your article. But want to remark on few general things, The web site
style is wonderful, the articles is really great :
D. Good job, cheers
We thank you for the compliments. I hope you can continue to follow my blog.
And you can always find useful information for you.
Good recipe, and thanks again