Tarallini gusto pizza con esubero di pasta madre

IMG_1831

 

Chi ha la pasta madre come me (anzi ne ho due, a dir la verità), si ritrova sovente in frigo una ciotola con esuberi accumulati nel corso dei vari rinfreschi.

Ricordo che gli esuberi si possono conservare in frigorifero, coperti, per circa 15 giorni e nel mio blog c’è una sezione di ricette con esubero, cui potete attingere per qualche idea. Ho già postato la ricetta dei tarallini con vino bianco ed esubero e l’altra versione di tarallini con esubero e olio (senza vino bianco) e tanto altro ancora. Questa volta ho voluto provare a realizzare dei taralli al gusto “pizza”, con pomodoro ed aromatizzati con origano, utilizzando sempre gli esuberi di pasta madre. Per aromatizzare l’impasto si può utilizzare anche del peperoncino per un gusto più forte e piccantino, oppure della paprika piccante.

IMG_1836

Beh, che dire, non sono piaciuti, ma stra-piaciuti per cui vi consiglio vivamente di provare anche questi tipi di tarallini, che sono stati apprezzati anche dai bambini!

Questi tarallini possono essere serviti come antipasto, come spuntino, spezzafame, anzi come rompidigiuno andranno pressochè a ruba, direi che creano dipendenza!

Se avete degli esuberi vecchi di pasta madre, realizzate questa ricetta! Potete anche fare dei sacchettini e regalarli, saranno più che graditi ;) E se non avete esuberi? Darò la ricetta di seguito.

Ingredienti per una teglia di tarallini

  • 150 g di esubero di pasta madre solida
  • 20 g di concentrato di pomodoro
  • 120 g di acqua
  • 6-7 g di sale
  • 260-270 g circa di di farina *
  • 30 g di olio evo **
  • 2 cucchiai di origano (secondo gusti)
  • paprika a piacere

* ho usato 150-170 g di farina di tipo “0” e 100 g di semola rimacinata di grano duro

** per un gusto più forte, potreste mettere dell’olio aromatizzato al peperoncino.

N.B.

Chi ha il licoli, metterne 100 g ed integrare con 50 grammi in più di farina

Per chi non abbia esubero, potete provare così:

  • 400 g di farina di tipo 0
  • 100 g di semola rimacinata
  • un pizzichino (ino) di lievito di birra
  • 1 bicchiere (di plastica) di acqua (in cui è disciolto il concentrato di pomodoro)
  • 1/2 bicchiere (di plastica) di olio evo
  • 10 g di sale
  • aromi a piacere

Preparazione

Sciogliere il concentrato di pomodori nell’acqua. In una ciotola sciogliere bene gli esuberi spezzettati nell’acqua, aggiungete l’olio extravergine, poi iniziare ad aggiungere la farina e mescolare. Unire il sale e infine il resto della farina. Potrebbe volercene un po’ di più, lo sapete che ogni farina ha la sua capacità di assorbimento. Aggiungete mentre impastate l’origano essiccato per aromatizzare l’impasto oppure aromi a vostra scelta, come paprika, etc. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non troppo duro.

Far riposare l’impasto per una ventina di minuti, coperto da un canovaccio o da una ciotola “a campana”.

IMG_1799

Trascorso questo tempo, formate i tarallini: formate prima dei cilindretti spessi circa 1 cm e lunghi circa 15 cm circa ed incrociateli, chiudendo ad anello e schiacciando le due estremità con il polpastrello.

IMG_1800

Adagiate i tarallini su una teglia da forno e pre-riscaldate il forno  a 200° (statico, se avete il ventilato mettete 190°)

 

IMG_1802

Cottura

Far cuocere per circa 30 minuti o finché non siano ben dorati e croccanti, imbionditi ma non troppo scuri in superficie. Dopo 15 minuti ho abbassato la temperatura a 180° e girati sottosopra e cotti per 15 minuti, poi ho abbassato a 160° e fatto stare altri 5 minuti per asciugarli anche internamente, con sportello del forno semi aperto (consiglio di provarne uno per saggiarne la consistenza). Sfornare e far raffreddare i tarallini sulla teglia.

Ecco i tarallini gusto pizza!

IMG_1832

.

Una volta raffreddati, conservare in sacchetti per alimenti ben chiusi oppure in scatole di latta: si conserveranno a lungo.  Se avanzano!!

IMG_1823

Tarallini davvero molto particolari nel gusto, ve li consiglio!!!

Al gusto pizza sono molto gustosi, piacciono davvero a tutti. Croccanti e friabili con un tipico sapore….

…mediterraneo!

IMG_1833

Provateli e fatemi sapere se vi sono piaciuti… A presto!

 

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” su questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità!

Pubblicato da dolcesalatoconlucia

Ciao a tutti, ho 30 anni, vivo e lavoro in prov. di Napoli e ho una grandissima passione per la cucina. Il mio interesse è rivolto parimenti al dolce quanto al salato. Spero di poter dare un forte contributo e aiutarvi nelle vostre creazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.